11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-Conoscere alcune<br />

leggi fondamentali<br />

dello Stato e scoprire i<br />

valori cui esse si<br />

ispirano.<br />

-Confrontare e<br />

analizzare documenti<br />

diversi (Dichiarazioni,<br />

Carte dei Diritti,<br />

Convenzioni, leggi) di<br />

carattere nazionale ed<br />

internazionale a tutela<br />

dei diritti umani e<br />

della dignità della<br />

persona: analogie,<br />

differenze, valori e<br />

significati.<br />

-Comprendere che<br />

l’associazione di Stati<br />

promuove il progresso<br />

e tutele la pace<br />

dell’umanità: ONU-<br />

UNESCO-FAO-CEE-<br />

CARTE DEI<br />

DIRITTI…<br />

- Conoscere e vivere<br />

modalità attraverso le<br />

quali un<br />

bambino/ragazzo,<br />

nell’esperienza<br />

quotidiana, può<br />

contribuire a rendere<br />

migliore il mondo.<br />

-Impegnarsi<br />

personalmente in<br />

iniziative di<br />

solidarietà.<br />

- Riconoscersi come<br />

persona e cittadino<br />

(italiano ed<br />

europeo), alla luce<br />

della Dichiarazione<br />

Universale dei Diritti<br />

dell’Uomo, del dettato<br />

Costituzionale e delle<br />

leggi nazionali, della<br />

normativa europea<br />

321<br />

-Adotta<br />

comportamenti<br />

empatici in relazione<br />

all’altro (consolare,<br />

aiutare, sostenere)<br />

superando stereotipi di<br />

genere, di razza…<br />

-Identifica situazioni<br />

attuali di pace/guerra,<br />

sviluppo/regressione,<br />

cooperazione/<br />

individualismo,<br />

rispetto/violazione dei<br />

diritti umani.<br />

-Individua e analizza<br />

casi in cui la legalità è<br />

violata.<br />

-Analizza i “Principi<br />

Fondamentali” della<br />

Costituzione.<br />

-Confronta la<br />

Costituzione con la<br />

dichiarazione dei<br />

Diritti dell’Uomo.<br />

-Comprende il senso e<br />

il significato dei codici<br />

come riconoscimento,<br />

promozione e tutela<br />

dei diritti umani.<br />

-Conosce alcuni<br />

articoli della<br />

Convenzione<br />

Internazionale dei<br />

Diritti dei Bambini.<br />

-Riconosce fatti e<br />

situazioni di cronaca<br />

nei quali si registra il<br />

mancato rispetto della<br />

Dichiarazione dei<br />

Diritti del Fanciullo e<br />

della Convenzione<br />

Internazionale dei<br />

Diritti dell’Infanzia.<br />

- Partecipa con proprie<br />

idee alla vita della<br />

classe.<br />

-Analizza le istituzioni<br />

dell’Italia e<br />

dell’Europa.<br />

-Organismi nazionali<br />

ed internazionali a<br />

promozione, tutela e<br />

difesa dei diritti umani<br />

e della pace nel mondo<br />

(Amnesty<br />

International, Caritas,<br />

Croce Rossa, Unicef,<br />

ONU, Manitese… ).<br />

-La Costituzione<br />

italiana.<br />

- Le norme che sono a<br />

fondamento della vita<br />

democratica.<br />

-Il significato di vita<br />

democratica,<br />

associazionismo,<br />

volontariato….<br />

-Il concetto di legalità<br />

democratica.<br />

-La pace, la<br />

convivenza<br />

democratica, lo<br />

sviluppo.<br />

-Il concetto di<br />

cittadinanza e vari tipi<br />

di cittadinanza.<br />

-I principi<br />

fondamentali della<br />

Costituzione .<br />

-I concetti di libertà<br />

responsabile, rispetto,<br />

identità, pace, sviluppo<br />

umano, cooperazione.<br />

-Le Organizzazioni<br />

governative e non a<br />

sostegno della pace e<br />

dei diritti dei popoli.<br />

-Confronti fra Codici<br />

Legislativi di epoche<br />

differenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!