11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 ‐ Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

423<br />

− Alle competenze trasversali<br />

ALTERITÀ e<br />

percezione/<br />

costruzione dell’altro<br />

(Todorov)<br />

(Henri Tajfel)<br />

Mappa concettuale o obiettivi didattici<br />

Variabilità storico-sociale<br />

CONTESTO (globale):<br />

Processo globalizzazione<br />

(anche Istituzioni –<br />

Papisca /Mascia)<br />

VS<br />

localismi<br />

o “Tribù planetarie”<br />

(apertura – chiusura)<br />

CONTESTO (regionale)<br />

UNIONE EUROPEA<br />

Uniformazione*<br />

* 1<br />

Impoverimento culturale,<br />

linguistico, ecc.<br />

IDENTITÀ<br />

(definizione nella<br />

IDENTITÀ acquisite / subite<br />

IDENTITÀ MULTIPLE (Maalouf)<br />

(Identità situata/Identità transitoria)<br />

Universalismo<br />

Uniformazione*<br />

MONDO<br />

LIQUIDO/COMPLESSO<br />

E IDENTITÀ<br />

(Morin – Bauman)<br />

Costruzione dell’identità e<br />

della cittadinanza europea<br />

Egemonia ideologia,<br />

politica, economica<br />

Approccio interdisciplinare<br />

Declinazione delle IDENTITÀ<br />

- definizione del sé<br />

- identità sociale<br />

- identità di genere<br />

- identità culturale<br />

- identità linguistica<br />

- identità religiosa<br />

- identità etnica<br />

- identità su base razziale (storia e oggi)<br />

- identità nazionale<br />

- identità territoriale/locale<br />

- identità politica<br />

- identità di “classe”<br />

- identità economiche<br />

- identità “criminali”<br />

- identità legate al lavoro o allo<br />

studio<br />

- identità sportive<br />

- identità legate agli hobby<br />

- identità legate allo stato di salute<br />

- identità umana<br />

- altro (identità virtuali, ecc.)<br />

Aspetti storici, geografici,<br />

geopolitici, economici, ecc.<br />

UE e istituzioni (Mechi<br />

Strumenti regionali e<br />

internazionali (De Stefani)<br />

“Ciascuno di noi dovrebbe essere incoraggiato ad assumere la propria diversità, a concepire la propria identità come la somma<br />

delle sue diverse appartenenze, invece di confonderla con una sola, eretta ad appartenenza suprema e a strumento di esclusione,<br />

talvolta a strumento di guerra” 1<br />

“L’unità, il meticciato e la diversità devono svilupparsi contro l’omogeneizzazione e la chiusura. Il meticciato non è solo una<br />

creazione di nuove diversità a partire dall’incontro; diviene, nel processo planetario, prodotto e produttore di reliance e di unità.<br />

Introduce la complessità nel cuore dell’identità meticcia (culturale o razziale). Certo, ognuno può e deve, nell’era planetaria,<br />

coltivare la sua poli-identità che permette di integrare le diverse identità: familiare, regionale, etnica, nazionale, religiosa o<br />

filosofica, continentale e terrestre. Ma il meticcio può sviluppare una poli-identità a partire dalla sua bipolarità familiare –<br />

bipolarità etnica, nazionale, se non continentale – e così costruire in sé un’identità complessa pienamente umana.” 2<br />

1 Maalouf, Amin, L’identità, Milano, Bompiani, 1999, pag. 175<br />

2 Morin, Edgar, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001 pagg. 79-80<br />

* 2<br />

Diritti<br />

Umani<br />

(SOLIDO<br />

in direzione di<br />

un uni-verso culturale<br />

reazione identitaria VS<br />

Basi teoriche<br />

principio di reciprocità<br />

(Maalouf)<br />

Vite di scarto<br />

(Bauman)<br />

* 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!