11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

171<br />

e. Le pratiche e le attività di insegnamento e di apprendimento devono seguire e promuovere i valori e<br />

i principi democratici e dei diritti umani; in particolare, la governance delle istituzioni educative,<br />

comprese le scuole, deve riflettere e promuovere i valori dei diritti umani e facilitare l’acquisizione di<br />

capacità e la partecipazione attiva dei discenti, <strong>degli</strong> staffs educativi e <strong>degli</strong> aventi interesse, compresi<br />

i genitori;<br />

Uno <strong>degli</strong> obiettivi fondamentali di qualsiasi educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani è non soltanto quello inteso a dotare i discenti di conoscenze,<br />

consapevolezza e abilità, ma anche quello che mira a renderli capaci e pronti ad agire<br />

nella società nella difesa e la promozione dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto.<br />

Forme di partenariato e di collaborazione devono essere incoraggiate tra i numerosi aventi interesse<br />

coinvolti nell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, compresi i<br />

decisori politici, i professionisti dell’educazione, i discenti, i genitori,le istituzioni educative, le<br />

organizzazioni non governative, le organizzazioni giovanili, i media e il pubblico in generale, a livello<br />

nazionale, regionale e locale, in modo da beneficiare al meglio dei loro contributi.<br />

· Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

L’educazione interculturale come apprendimento trasformativo conduce a processi di decisione<br />

partecipata a tutti i livelli. L’obiettivo di questo tipo di apprendimento consiste nel rafforzare la<br />

conoscenza reciproca e la coscienza collettiva di se stessi. L’EI si propone di sfidare la cupidigia, le<br />

ineguaglianze, l’egocentrismo, attraverso la cooperazione e la solidarietà anziché dividere individui<br />

attraverso concorrenza, conflitti, paure e odio.<br />

L’educazione interculturale come apprendimento trasformativo offre un metodo per produrre<br />

cambiamenti a livello locale, suscettibili di esercitare un’influenza a livello globale. In tal modo, le<br />

strategie potranno forgiare la cittadinanza, in modo da permettere ai cittadini di imparare ad assumere<br />

responsabilità che non possono essere demandate solo ai governi e a coloro che decidono a livello<br />

politico.<br />

Tuttavia, l’educazione interculturale non si limita ad affrontare temi e problemi globali e soluzioni da<br />

trovare insieme. Tende anche a determinare come sia possibile prospettare un avvenire comune che<br />

offra a tutti migliori condizioni di vita, connettendo prospettive locali e globali, e tende a suggerire<br />

come si possa veicolare e concretizzare questa visione partendo dal nostro piccolo punto del globo.<br />

L’apprendimento trasformativo permette agli individui di creare una visione comune per un mondo più<br />

giusto e più sostenibile per tutti. Questa visione trasformativa ci invita a riflettere sul tipo di avvenire<br />

che desideriamo.<br />

L’educazione interculturale si propone di educare i cittadini in materia di giustizia sociale e di sviluppo<br />

sostenibile.<br />

L’educazione interculturale si propone di aprire una dimensione globale e una prospettiva olistica<br />

dell’educazione, per aiutare le persone a comprendere le complesse realtà e i complessi processi del<br />

mondo d’oggi e a sviluppare valori, atteggiamenti, conoscenze e competenze che permettano loro di<br />

far fronte alle sfide di un mondo interconnesso.<br />

L’educazione interculturale si propone di accettare la diversità dell’altro e l’interdipendenza e di offrire<br />

a tutti la possibilità di esprimersi e di comportarsi in modo solidale.<br />

L’educazione interculturale aiuta gli studenti a trovare alternative alle loro decisioni di carattere<br />

pubblico o personale e di riflettere sulle conseguenze delle loro scelte coltivando così uno spirito libero<br />

di “responsabilità globale di cittadini del mondo”.<br />

L’educazione interculturale rimanda a un insegnamento legato a un obiettivo di cambiamento, per<br />

poter costruire un’educazione che non riproduca il sistema, ma che abbia come scopo la<br />

trasformazione sociale e apra gli occhi agli individui3. Evidentemente la definizione tradizionale del<br />

contenuto deve essere sostituita da una nuova prospettiva del concetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!