11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verifica ingresso: Conoscenza del diritto all’educazione<br />

294<br />

Attività 1: Proiezione video sul diritto all’educazione<br />

Discussione/dibattito<br />

Compito presso i compagni di classe<br />

Attività 2: Analisi di testi di autori che hanno difeso il diritto all’educazione<br />

Reperimento, anche con i compagni di classe, di testi di canzoni inerenti la tematica<br />

Verifica intermedia: Pannelli sul diritto all’educazione<br />

Attività 3: “Filastrocche sbagliate”<br />

Produzioni di testi<br />

Verifica finale: Conoscenza dei diritti dell’infanzia e, in particolare, del diritto all’educazione.<br />

III° MODULO: “LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI”<br />

Verifica ingresso: Propaganda dei materiali reperiti (canzoni, musiche, testi…) sulla violazione dei<br />

diritti<br />

Attività 1: Esecuzione dei brani prescelti<br />

Discussione/brainstorming sul messaggio dei brani<br />

Attività 2: Rappresentazioni grafiche sulle emozioni/sentimenti suscitati dai brani eseguiti<br />

Compito per i compagni di classe: rappresentazione grafica di un diritto violato<br />

Verifica intermedia: Pannello sui diritti violati<br />

Attività 3: Viaggio intorno al mondo per la difesa dei diritti umani<br />

Verifica finale: Realizzazione spot o pubblicità progresso.<br />

IV MODULO: “I DIRITTI DELLE PERSONE IN EUROPA”<br />

Verifica ingresso: Conoscenza dei diritti attraverso i documenti<br />

Attività 1: Divisione della classe in gruppi e attribuzione dei ruoli: relatore e orientato al compito<br />

Attività 2: Ogni gruppo si dedica alla lettura del Preambolo della Carta dei Diritti Fondamentali<br />

dell’UE.<br />

Verifica intermedia: Pannello con schema su quanto letto e discusso<br />

Attività 3: Ad ogni gruppo viene assegnata la lettura di alcuni articoli della Carta individuando quali<br />

riguardano i diritti dei migranti, dei minori e delle donne.<br />

Verifica finale: I diversi relatori esporranno i risultati dell’analisi. Con l’aiuto dell’insegnante poi si<br />

creerà una mappa di diritti.<br />

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

• Concetto di “persona” come il primo dei diritti<br />

umani (rif. a I diritti umani di F.P. Casavola)<br />

• Significato di pari dignità sociale, libertà,<br />

uguaglianza<br />

• Principi fondamentali della Costituzione<br />

italiana, Dichiarazione dei Diritti del<br />

Fanciullo, Convenzione Internazionale dei<br />

Diritti dell’Infanzia, Dichiarazione Universale<br />

dei Diritti dell’Uomo, Carta dei Diritti<br />

fondamentali dell’Ue<br />

• Il concetto di identità multipla e di<br />

appartenenza.<br />

• Pregiudizi e stereotipi.<br />

• Costruire rapporti corretti e solidali con gli<br />

altri;<br />

• Accettare i diversi punti di vista gestendo la<br />

conflittualità;<br />

• Comprendere messaggi testuali, informatici<br />

e/o multimediali di genere e complessità<br />

diversa e acquisire ed interpretare<br />

criticamente le informazioni ricevute<br />

valutandone l’attendibilità e distinguendo tra<br />

fatti ed opinioni;<br />

• Riconoscere le motivazioni personali che<br />

spingono all’azione discriminatoria;<br />

• Riconoscere l’importanza della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!