11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Citizenship and Constitution<br />

APPRENDERE L’UNIONE EUROPEA A SCUOLA: DIRITTI UMANI, SUSSIDIARIETÀ, MULTI-<br />

LEVEL GOVERNANCE<br />

4. Identità e senso di appartenenza: l’UE di fronte alle sfide della<br />

globalizzazione<br />

uno<br />

Griglia metodologica per il lavoro individuale<br />

Da inserire, compilata, nella piattaforma Ansas di "Cittadinanza e Costituzione”<br />

WG n. 4 – Identità e senso di appartenenza: l’UE di fronte alle sfide della globalizzazione.<br />

Nome Cognome del corsista: Caterina Calderan<br />

Regione della scuola di servizio: Veneto<br />

Grado di scuola: secondaria di 2°<br />

Ordine di scuola: Liceo delle Scienze umane<br />

348<br />

IN RELAZIONE ALLA TEMATICA AFFRONTATA NEL GRUPPO DI LAVORO E ALL’ORDINE DELLA<br />

SCUOLA DI SERVIZIO SI CHIEDE AL DOCENTE DI:<br />

1 - Individuare i nuclei tematici prescelti riferiti al tema del WG e all’ordine e grado di<br />

scuola di servizio<br />

Il tema proposto, la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento e riduzione in stato di<br />

servitù e schiavitù, viene proposto per il triennio della scuola superiore, in particolare per il<br />

Liceo delle scienze umane e/o dell’opzione economico-sociale; ciò non toglie che possa<br />

essere adatto anche alle classi inferiori. Riteniamo sia uno dei possibili contenuti capaci da<br />

un lato di destare l’interesse dei nostri studenti, dall’altro di appassionarli alla difesa dei<br />

diritti umani e alla promozione di un’esperienza forte di cittadinanza attiva quale può essere<br />

la creazione di una campagna di sensibilizzazione e di conoscenza del fenomeno presso la<br />

cittadinanza o nello stesso contesto scolastico di appartenenza.<br />

Per “tratta di esseri umani” si intende il reclutamento o il trasferimento effettuati con l’uso<br />

della forza o di altre forme di coercizione, il rapimento, la frode o l’inganno per tramite<br />

dell’abuso di potere o dando o ricevendo pagamenti o benefici di altra natura, per ottenere<br />

il controllo su un’altra persona, con l’obiettivo di sfruttarla. Lo sfruttamento include:<br />

prostituzione di terzi o altre forme di sfruttamento sessuale, economie illegali, lavori o<br />

servizi forzati, schiavitù, servitù e traffico di organi. Può risultare stimolante risalire alle<br />

cause del fenomeno a partire dallo studio di casi e da testimonianze dirette per<br />

considerare, in un secondo momento, come il fenomeno del traffico di esseri umani vada<br />

analizzato e motivato quale esito di un processo di globalizzazione caratterizzato da<br />

elementi di complessità e contraddittorietà. Mentre sul piano economico, la globalizzazione<br />

comporta una crescente integrazione e interdipendenza, su quello socio-culturale essa ha<br />

indotto nuove modalità di controllo e di esclusione di molti, quelli che Z. Bauman chiama

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!