11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

antropiche sull’ambiente e la salute a<br />

livello micro e macro<br />

- Conoscere aspetti ambientali, sociali,<br />

economici del proprio contesto di vita e<br />

modalità di lettura e rilevamento dei dati<br />

- Conoscere modalità diverse di<br />

rapportarsi con l’ambiente e modelli di<br />

consumo alternativi<br />

- Conoscere concetti specifici riferiti ai<br />

temi affrontati<br />

- Conoscere le istituzioni preposte alla<br />

tutela dei diritti umani e dell’ambiente -<br />

ONU, CoE, UE -; ruolo, funzioni e<br />

principali strutture<br />

- Sapersi orientare all’interno dei<br />

principali documenti normativi a livello<br />

internazionale ed europeo (Dichiarazione<br />

Universale, Carta dei diritti fondamentali<br />

dell’UE)<br />

- Conoscere ruolo, compiti e azioni delle<br />

istituzioni locali per la promozione dello<br />

sviluppo umano sostenibile<br />

- Conoscere l’attività di Associazioni e<br />

ONG impegnate nella sostenibilità e nella<br />

cooperazione<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

Varie piste<br />

474<br />

14<br />

- Sviluppare il pensiero critico e riflessivo, la<br />

curiosità, la capacità di porre e porsi<br />

domande.<br />

- Iniziarsi al pensiero sistemico e complesso<br />

nella dimensione glocale.<br />

- Maturare gradualmente la consapevolezza<br />

che le tematiche affrontate trovano supporto<br />

giuridico/legislativo in importanti<br />

documenti/atti a livello internazionale,<br />

europeo, nazionale, locale e che i principi e<br />

le indicazioni di questi atti devono essere<br />

tradotti in pratiche a tutti i livelli.<br />

- Sviluppare la capacità di partecipazione<br />

attiva e propositiva allargando via via il<br />

contesto.<br />

- Interagire con le istituzioni locali, avvalersi<br />

dei servizi territoriali e (co)progettare<br />

proposte migliorative finalizzate al bene<br />

comune.<br />

- Lavorare in gruppo, collaborare,<br />

condividere obiettivi e impegno, riconoscere<br />

la cooperazione e la solidarietà come<br />

strategie che migliorano le relazioni.<br />

- Interagire positivamente con gli altri<br />

accogliendo i diversi punti di vista e<br />

rispettando le diversità.<br />

- Affrontare costruttivamente le situazioni<br />

conflittuali.<br />

- Sviluppare la competenza digitale.<br />

Uno strumento che consente di affrontare in modo organico e coerente una pluralità di<br />

tematiche che si intersecano e si integrano è Agenda 21 <strong>Scuola</strong>; essa può essere considerata<br />

come un “contenitore” di piste operative e di molteplici percorsi improntati sul miglioramento<br />

dell’ambiente scolastico e territoriale più prossimo (che vanno dalla riduzione dei consumi<br />

energetici, idrici, di materiali, alla riduzione dei rifiuti e alla raccolta differenziata, alla mobilità<br />

sostenibile, al recupero di spazi verdi, ...)<br />

L’ adozione del processo e della metodologia di A 21 a scuola può essere un’ occasione<br />

formativa/didattica ricca di potenzialità proprio perché si basa sulla realizzazione concreta di<br />

esperienze di cittadinanza attiva.<br />

L’ avvio di processi/progetti di A21 in ambito scolastico si basa su un serie di motivazioni che si<br />

articolano su vari livelli:<br />

- educativo /metodologico - perché A 21 <strong>Scuola</strong> è uno strumento pluridimensionale<br />

(informativo, educativo, formativo, operativo, partecipativo) che traduce in modo integrato,<br />

interdisciplinare, intersettoriale molti dei concetti e <strong>degli</strong> obiettivi dell’educazione allo Sviluppo<br />

Umano Sostenibile;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!