11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

469<br />

L’approccio olistico è fondamentale per l’educazione globale perché “... cerca di capire le<br />

relazioni dirette e indirette tra forme di potere, violenza e ingiustizia a tutti i livelli, tanto quanto<br />

i valori, le pratiche e le condizioni necessarie per superarle. Spostarsi dall’ignoranza e<br />

l’indifferenza alla conoscenza e alla consapevolezza sulle questioni globali può essere il<br />

risultato di un processo di apprendimento che colleghi il personale al collettivo, il locale al<br />

globale. Spostarsi dalla conoscenza e la consapevolezza all’azione, per costruire un mondo<br />

di maggiore giustizia, equità e diritti umani per tutti , può essere il risultato di un processo di<br />

apprendimento che cerca di sviluppare la capacità critica e la capacità di partecipare ad un<br />

processo decisionale collettivo e ad azioni per la trasformazione a livello locale in quella<br />

direzione.”<br />

Gli approcci metodologici suggeriti sono molteplici, partecipativi e interattivi.<br />

Soprattutto devono: non insegnare ma educare, sensibilizzare, promuovere il dialogo, dare il<br />

senso di appartenenza, educare ognuno alla responsabilità, coinvolgere e rispettare i discenti,<br />

basarsi su valori umani e promuoverli, sviluppare il pensiero critico, basarsi su un approccio<br />

micro/macro e collegare il locale al globale, collegare il contenuto alla prassi, stimolare<br />

iniziative.<br />

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

Dal preambolo: [...] “Consapevole del suo patrimonio spirituale e morale, l’Unione si fonda sui<br />

valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà, dell’uguaglianza e della<br />

solidarietà; essa si basa sul principio della democrazia e sul principio dello Stato di diritto.<br />

Pone la persona al centro della sua azione istituendo la cittadinanza dell’Unione e creando<br />

uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.”<br />

“L’Unione contribuisce alla salvaguardia e allo sviluppo di questi valori comuni nel rispetto<br />

della diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli d’Europa, nonché dell’identità<br />

nazionale <strong>degli</strong> Stati membri e dell’ordinamento dei loro pubblici poteri a livello nazionale,<br />

regionale e locale; essa si sforza di promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile e ...”<br />

Art. 37 Tutela dell’ambiente: “Un livello elevato di tutela dell’ambiente e il miglioramento della<br />

sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell’Unione e garantiti conformemente al<br />

principio dello sviluppo sostenibile.”<br />

(Interdipendenza dei diritti)<br />

Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

Dalla premessa: [...] “considerando ... che nel quadro del mercato unico europeo occorre<br />

conferire agli aspetti sociali la stessa importanza che agli aspetti economici, e che è pertanto<br />

opportuno svilupparli in modo equilibrato;....”<br />

Art. 10 protezione sociale: “... Ogni lavoratore della Comunità ha diritto a una protezione<br />

sociale adeguata e deve beneficiare, a prescindere dal suo regime e dalla dimensione<br />

dell’impresa in cui lavora, di prestazioni di sicurezza sociale ad un livello sufficiente. Le<br />

persone escluse dal mercato del lavoro [...], e che sono prive di mezzi di sostentamento<br />

devono poter beneficiare di prestazioni e di risorse sufficienti adeguate alla loro situazione<br />

personale.”<br />

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze<br />

chiave per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione <strong>Europea</strong> [...] considerando quanto segue:<br />

(1) ... un quadro europeo dovrebbe definire le nuove competenze di base da assicurare<br />

lungo l’apprendimento permanente, e dovrebbe essere un’iniziativa chiave nell’ambito della<br />

risposta europea alla globalizzazione...<br />

(6) ... il contributo dell’istruzione alla conservazione e al rinnovo del contesto culturale comune<br />

nella società, nonché all’apprendimento di valori sociali e civici essenziali quali la<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!