11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conoscenze specifiche 426<br />

Competenze trasversali<br />

Nuclei tematici 1A‐1B‐1C<br />

‐ Codice internazione dei Diritti umani<br />

‐ Costituzione Italiana e normativa relativa alle tematica<br />

affrontate.<br />

Nuclei tematici 1A‐1B‐1C<br />

‐ Differenze e patrimoni culturali (Paesi extraeuropei)<br />

‐ Percorsi di cittadinanza attiva.<br />

Nucleo tematico 1A‐1B<br />

‐ Il concetto di Cittadinanza (italiana ed europea).<br />

‐ Il concetto di identità multipla e di appartenenza.<br />

Nucleo tematico 1B‐1C<br />

‐ Pregiudizi e stereotipi.<br />

‐ Linee essenziali dello sviluppo storico del concetto delle<br />

diversità (dalla stigmatizzazione alla valorizzazione).<br />

Nucleo tematico 1B<br />

‐ La storia dell’emigrazione italiana e le sue fasi.<br />

‐ Il fenomeno migratorio oggi.<br />

‐ Il fenomeno migratorio nella musica, nell’arte e nella<br />

letteratura.<br />

‐ Concetti essenziali del fenomeno migratorio.<br />

‐ Conoscenza del concetto e dei processi di globalizzazione,<br />

interdipendenza e sovranazionalità.<br />

Nucleo tematico 1C<br />

‐ La legge di uno Stato utilizzata per discriminare (percorso<br />

storico e confronto con la situazione attuale).<br />

‐ Il razzismo (storia, definizione del concetto, esempi)<br />

‐ La Shoah; lo sterminio dei disabili.<br />

‐ La costruzione dell’altro: l’invenzione del selvaggio.<br />

Tutte le conoscenze specifiche sono strettamente connesse<br />

con i programmi del terzo anno della <strong>Scuola</strong> secondaria di I<br />

grado ed in particolare con quelli di Italiano, Storia e<br />

Geografia.<br />

Competenze chiave (RACC. del PARLAMENTO EUROPEO E<br />

DEL CONSIGLIO del 2006 relativa a competenze chiave per<br />

l'apprendimento permanente)tra cui :<br />

4) competenza digitale;<br />

5) imparare a imparare;<br />

6) competenze sociali e civiche;<br />

7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; e<br />

8) consapevolezza ed espressione culturale.<br />

Competenze chiave (Regolamento scuola dell’obbligo, MIUR<br />

2007)<br />

Competenze (Documento di Indirizzo, MIUR 2009 ‐ 1.Ragioni<br />

e prospettive del rapporto fra scuola e Cittadinanza e<br />

Costituzione, parte 2) Le competenze sociali e civiche<br />

raccomandate dall’Unione <strong>Europea</strong> e l’educazione alla<br />

convivenza civile)<br />

Competenze specifiche dei nuclei tematici:<br />

‐ Individuare gli elementi che contribuiscono a definire la<br />

propria identità.<br />

‐ Riconoscere le proprie multiappartenenze.<br />

‐ Riconoscersi come cittadino del mondo.<br />

‐ Riconoscere in fatti e situazioni il rispetto della dignità<br />

propria e altrui.<br />

‐ Interagire positivamente nel rispetto dei diritti umani.<br />

‐ Individuare le interazioni nelle e tra le diverse culture.<br />

‐ Comprendere il senso delle differenze culturali al fine della<br />

condivisione di valori quali la giustizia, la libertà, la pace, la<br />

solidarietà.<br />

‐ Sviluppare una coscienza critica che metta nelle condizioni<br />

di realizzarsi pienamente attraverso le proprie relazion.i<br />

sociali vissute in un orizzonte interculturale.<br />

‐ Riconoscere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.<br />

‐ In base alle conoscenze, individuare, accettare e valorizzare<br />

i diversi patrimoni culturali e le differenze in generale.<br />

‐ Operare confronti in un’ottica di decentramento culturale.<br />

‐ Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare<br />

domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il<br />

campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le<br />

conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.<br />

‐ Comprendere che la possibilità di pensare, progettare e<br />

attuare un orizzonte alternativo che guardi al futuro in<br />

termini di responsabilità e di rispetto dei diritti umani è<br />

strettamente legato non solo alla teoria del codice dei diritti<br />

umani, ma all’introiezione di detti principi internazionali nei<br />

propri vissuti e nei propri atteggiamenti.<br />

‐ Saper leggere nella contemporaneità le tracce e le<br />

conseguenze di fatti storici.<br />

‐ Individuare nella realtà storica e/o attuale i casi in cui i<br />

diritti sono agiti o negati.<br />

‐ Comprendere che la fiducia di intervento nel presente è<br />

connessa alle capacità di interpretare criticamente il<br />

passato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!