11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

262<br />

opportuni canali, la possibilità di far conoscere e di scambiare pubblicamente le loro<br />

opinioni in tutti i settori di azione del<strong>l'Unione</strong>.<br />

2. Le istituzioni mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le<br />

associazioni rappresentative e la società civile.<br />

3. Al fine di assicurare la coerenza e la trasparenza delle azioni del<strong>l'Unione</strong>, la<br />

Commissione europea procede ad ampie consultazioni delle parti interessate.<br />

4. Cittadini del<strong>l'Unione</strong>, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza<br />

di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la<br />

Commissione europea, nell'ambito delle sue attribuzioni, a presentare una proposta<br />

appropriata su materie in merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un atto<br />

giuridico del<strong>l'Unione</strong> ai fini dell'attuazione dei trattati.<br />

Marco Mascia ” Gli attori della società civile europea nell’architettura della multi-level<br />

governance pag.12<br />

L’obiettivo è di dare concretezza, visibilità e “ base legale” a due poli della sussidiarietà non<br />

previsti dal TUE e cioè al polo “territoriale” e al polo “funzionale” delle molteplici e<br />

diversificate formazioni di società civile.<br />

Marco Mascia ” Gli attori della società civile europea nell’architettura della multi-level<br />

governance pagg.12-13<br />

La Commissione europea ha individuato i requisiti che le OSC devono possedere per<br />

partecipare ai comitati consultivi: la rappresentatività, il carattere democratico della<br />

struttura interna, la trasparenza dell’organizzazione e del modo di funzionamento, la<br />

comprovata esperienza in uno o più settori specifici, la partecipazione in precedenza a<br />

comitati e gruppi di lavoro, la capacità di fornire un contributo sostanziale alla<br />

discussione e la capacità di fungere da catalizzatori per lo scambio di informazioni e di<br />

idee tra la Commissione e i cittadini31. Sono i caratteri identitari dello status delle<br />

ONG nel sistema dell’UE.<br />

Commissione europea, La governance europea. Un libro bianco<br />

“La società civile svolge un ruolo importante, poiché esprime le preoccupazioni dei<br />

cittadini e fornisce servizi in risposta alle esigenze di tutti. [...] Sempre più la società<br />

civile ritiene che l’Europa costituisca una piattaforma adeguata per cambiare gli<br />

orientamenti politici e la società. [...] Vi è la possibilità di far partecipare più<br />

attivamente i cittadini al conseguimento <strong>degli</strong> obiettivi dell’Unione e di offrire loro un<br />

canale strutturato per le loro reazioni, critiche e proteste”<br />

Commissione europea, Verso una cultura di maggiore consultazione e dialogo.<br />

Principi generali e requisiti minimi per la consultazione delle parti interessate ad<br />

opera della Commissione, pag.4 in Marco Mascia ” Gli attori della società civile<br />

europea nell’architettura della multi-level governance” pag.13<br />

“Con il termine «consultazione», la Commissione intende un processo mediante il<br />

quale le parti interessate contribuiscono all’elaborazione delle politiche UE nella fase<br />

che precede l’adozione di una decisione da parte della stessa Commissione.”<br />

Parlamento europeo, Risoluzione sulle prospettive di sviluppo del dialogo civile<br />

dopo il Trattato di Lisbona, 13 gennaio 2009, in Marco Mascia ” Gli attori della<br />

società civile europea nell’architettura della multi-level governante” pag.15<br />

“Il Parlamento europeo ribadisce che è necessario un dialogo civile strutturato e<br />

permanente e che la società civile svolge un ruolo importante nel processo di<br />

integrazione europea, in quanto aggrega la domanda politica “popolare” e la sottopone<br />

alle istituzioni europee. Esso sottolinea altresì come il Trattato di Lisbona abbia<br />

riconosciuto al dialogo civile “il rango di principio superiore trasversale per tutte le<br />

attività dell'UE” e, in virtù di questo riconoscimento, invita le istituzioni europee e le<br />

autorità nazionali, regionali e locali <strong>degli</strong> Stati membri ad avvalersi del vigente quadro<br />

giuridico allo scopo di incrementare il dialogo con i cittadini e con le organizzazioni<br />

della società civile.”<br />

Alcuni networks di società civile europea che operano al fine di soddisfare anche i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!