11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quarta sessione<br />

Identità e senso di appartenenza di fronte alle sfide della globalizzazione: quale politica<br />

educativa dell’Unione <strong>Europea</strong><br />

L’educazione alla cittadinanza attiva nel contesto europeo e globale<br />

Léonce Bekemans, Cattedra <strong>Europea</strong> Jean Monnet “Globalizzazione e inclusione nell’Unione<br />

<strong>Europea</strong>”, Coordinatore accademico del Centro di eccellenza Jean Monnet, Università di Padova<br />

Dibattito<br />

Pari opportunità e principio di non discriminazione<br />

Paola Degani, Docente di Diritti umani e condizione femminile nella Laurea magistrale in Istituzioni<br />

e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova<br />

Jacopo Tognon, Docente di Diritti umani e sport nel diritto dell’Unione <strong>Europea</strong> nella Laurea<br />

magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova<br />

Dibattito<br />

Dialogo interculturale e interreligioso per una città inclusiva<br />

Vincenzo Pace, Docente di Religioni e società nella Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei<br />

diritti umani e della pace, Università di Padova<br />

La prospettiva di una cittadinanza euromediterranea<br />

Pietro De Perini, Centro Diritti Umani, Università di Padova<br />

Dibattito<br />

Mercoledì 4 aprile<br />

Centro Diritti Umani (Ore 9.00-13.00)<br />

Quinta sessione<br />

L’apprendimento dell’UE a scuola: lo sviluppo di un curriculum<br />

Presentazione della griglia metodologica<br />

Amelia Goffi, Centro Diritti Umani, Università di Padova<br />

Antonella Turchi, ANSAS (ex Indire) Firenze<br />

Simonetta Fichelli, Referente nazionale “Cittadinanza e Costituzione”, MIUR<br />

Presentazione della Piattaforma Cittadinanza e Costituzione dell’ANSAS<br />

Paola Nencioni, Responsabile Progettazione e gestione e-learning, Agenzia Nazionale per lo<br />

Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS, ex Indire) Firenze<br />

Lavori di gruppo<br />

Suddivisione dei partecipanti in 5 gruppi di lavoro (WG)<br />

WG 1 – L’architettura istituzionale dell’UE tra intergovernativismo e sopranazionalismo<br />

(Coordinatore M.Mascia)<br />

WG 2 – I diritti umani come fondamento del sistema UE (P. De Stefani, J.Tognon)<br />

WG 3 – La rappresentanza <strong>degli</strong> interessi e i canali di accesso nel sistema UE (Coordinatore<br />

M.Mascia)<br />

WG 4 – Identità e senso di appartenenza: l’UE di fronte alle sfide della globalizzazione<br />

(Coordinatori P.Degani, G.Griffo, P. De Perini)<br />

WG 5 – La politica dell’UE per l’educazione e l’apprendimento permanente (Coordinatori<br />

L.Bekemans, A.Goffi, A. Turchi)<br />

Conclusioni<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!