11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

233<br />

delle responsabilità storiche, collettive e civili. Con l'istituzione del Giorno della<br />

memoria, il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, stabilito dalla<br />

legge 211/00 in ricordo della Shoah, è iniziata una nuova fase del rapporto collettivo, e<br />

delle istituzioni, con la storia.<br />

• Laboratorio Pari opportunità<br />

Il laboratorio ha l’obiettivo di favorire una riflessione e un percorso di conoscenza del<br />

meccanismo di destrutturazione <strong>degli</strong> stereotipi e di costruzione di identità di genere<br />

libere, non condizionate e consapevoli. Intende favorire il rafforzamento del senso e del<br />

rispetto di sé delle ragazze e dei ragazzi e relazioni significative e rispettose delle<br />

differenze tra uomini e donne, partendo dalle immagini lesive della dignità delle donne<br />

nei media e nella pubblicità. Si tratta quindi di promuovere profondi cambiamenti nei<br />

modelli sociali e culturali, nei saperi e linguaggi tradizionali. Per queste ragioni è<br />

necessario partire dai programmi scolastici in particolare Italiano, Storia, Diritto,<br />

Religione per attivare un percorso di ricerca.<br />

• Percorso “Pensami Adulto” Percorso sulla disabilità<br />

Nell’Istituto sono presenti 18 studenti disabili di questi 2 hanno avviato un percorso di<br />

alternanza scuola-lavoro. Il dipartimento dei docenti specializzati ha avviato un<br />

percorso di rielaborazione del Piano educativo individualizzato secondo la<br />

classificazione I.C.F. L' ICF è la classificazione del funzionamento, disabilità e della<br />

salute, in inglese International Classification of Functioning, Disability and Health,<br />

promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).<br />

Dopo nove anni di revisioni coordinate dall'OMS, la 54° assemblea mondiale della<br />

salute il 22 maggio 2001 ha approvato la classificazione del funzionamento, disabilità e<br />

della salute, e la relativa abbreviazione "ICF". Questa classificazione deriva dalla<br />

classificazione ICIDH del 1980, come classificazione in un unico contesto dei diversi<br />

componenti della salute, del funzionamento e della disabilità. Il modello basato<br />

sull’approccio biopsicosociale è legato al rispetto dei diritti umani e non al<br />

soddisfacimento dei bisogni delle persone con disabilità.<br />

• Percorso “ Presidio permanente di volontariato”<br />

Progetto educativo in collaborazione con l’associazione CESVOL di Perugia che<br />

sviluppa nei giovani la consapevolezza del proprio ruolo sociale e dell’appartenenza<br />

alla società civile. Attivare esperienze di volontariato interne ed esterne alla scuola con<br />

apertura di sportello a scuola ha come finalità quella di modificare lentamente, ma<br />

significativamente, qualcosa dell’organizzazione scolastica e delle regole. Le attività<br />

sono pianificate ogni anno dagli studenti che fanno parte del presidio.<br />

L’ORGANIZZAZIONE DEL PRESIDIO:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!