11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rapporto tra diritto italiano e<br />

internazionale<br />

Procedimento ordinario di<br />

adattamento: norma statale, diversa<br />

solo per occasio legis<br />

fondamentale ruolo del<br />

legislatore, indispensabile se la<br />

norma internazionale non è<br />

direttamente applicabile (non<br />

self‐exesecuting anche solo per<br />

rafforzarla/11 Cost)<br />

a. attribuzione di semplice facoltà<br />

b. non esistono organi o procedure<br />

interne<br />

c. adempimenti costituzionali<br />

Trattato dell’UE (TUE)<br />

Art. 2 Principio della persona e della<br />

dignità umana<br />

Art. 3 Principio della pace<br />

Art. 21 Principio della universalità e<br />

indivisibilità dei diritti umani, uguaglianza<br />

solidarietà<br />

Art.7 Violazione dei principi<br />

fondamentali dell’UE<br />

Artt. 9‐12 Diritti civili e politici<br />

‐ Iniziativa alla Commissione<br />

Trattato di funzionamento dell’UE (TFUE)<br />

Artt.18‐25 Trattato di<br />

Maastricht/Amsterdam<br />

‐ circolazione e soggiorno<br />

‐ elettorato attivo e passivo nelle elezioni<br />

comunali ed europee dello Stato di<br />

residenza<br />

‐ petizione al parlamento e Mediatore<br />

europeo<br />

Artt. 67‐89 Principi di libertà, sicurezza e<br />

giustizia<br />

Art.145‐150 Politica sociale<br />

TUE e TFUE: diritti umani<br />

‐ PESC (Artt. 23‐46 TUE)<br />

VS<br />

• Monismo:<br />

267<br />

il diritto statale ha fondamento nel diritto internazionale<br />

• Dualismo: il diritto statale è originario<br />

Procedimento speciale: rinvio<br />

Fondamentale ruolo dell’interprete per il singolo caso e<br />

maggiore garanzia di esatta applicazione del diritto<br />

internazionale<br />

Art. 10 Cost. “ Trasformatore permanente” con la salvaguardia<br />

dei valori fondamentali e disapplicazione del diritto<br />

consuetudinario (senza intervento della Corte costituzionale)<br />

Norma pattizia internazionale e ordine di esecuzione altrimenti<br />

solo funzione sussidiaria interpretativa (novellato art.117 co.1 e<br />

prevalenza sulla legge ordinaria sul piano interpretativo e<br />

eccezionalmente con intervento della Corte costituzionale<br />

Anche su legge posteriore‐ Corte costituzionale n.39/08:<br />

specialità non ratione materiae o personarum, ma sui generis<br />

per il modo della regolazione ma anche per la volontà di<br />

rispettare gli obblighi internazionali.<br />

Regolamenti, direttive e decisioni impongono l’emanazione<br />

di atti interni di esecuzione se incompleti (“Legge<br />

comunitaria” c.d. Legge La Pergola)<br />

La direttiva è incompleta per definizione salvo direttiva<br />

dettagliata e con effetti immediati solo riconducibili<br />

all’obbligo di risultato<br />

Rango delle norme: L’art.11 Cost esprime il criterio del<br />

coordinamento e non della formale e assoluta prevalenza delle<br />

norme internazionali;<br />

Specialità sui generis<br />

Non Stato federale/garanzie del cittadino lasciate agli Stati<br />

membri<br />

Trattato di Maastricht/ Carta dei diritti fondamentali di Nizza<br />

2000 e art.6 del TUE posizione europeista della Corte<br />

costituzionale connessa alla posizione della Corte di giustizia:<br />

‐ art.11 Cost escludendo il controllo ex art.134 Cost. di<br />

legittimità costituzionale<br />

‐ successivamente garanzia della Corte costituzionale italiana e<br />

tedesca dei principi fondamentali e dei diritti inalienabili della<br />

persona umana, confermata dalla Corte di giustizia che<br />

rovesciato la giurisprudenza del Tribunale<br />

1.12.2009 Trattato di Lisbona<br />

• Basi giuridiche dell’Ue:<br />

‐ Trattato dell’UE (TUE)<br />

‐ Trattato di funzionamento dell’UE (TFUE)<br />

• Nuova Cittadinanza europea non statuale, per “fasci di<br />

diritti” e possibile disapplicazione da parte dl giudice<br />

delle norme nazionali in contrasto<br />

• Rapporto tra corte di giustizia dell’Ue e corte di<br />

Strasburgo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!