11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’Assemblea dell’ONU 9.12.1998), occorre acquisire la consapevolezza di operare<br />

come “human rights defenders”.<br />

Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento del secondo biennio e quinto anno<br />

dell’istruzione tecnica - settore economico- diritto<br />

- Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale<br />

e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla<br />

tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;<br />

- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più<br />

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;<br />

- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare<br />

riferimento alle attività aziendali;<br />

- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle<br />

risorse umane;<br />

- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella<br />

ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose;<br />

- analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale,<br />

alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.<br />

Regolamento dei Licei n.89/10 allegato A<br />

• Imparare ad imparare (area metodologica)<br />

− Sa affrontare con fiducia situazioni nuove e il cambiamento applicando strategie personali<br />

e appropriate<br />

− Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre<br />

ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi<br />

superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero<br />

arco della propria vita.<br />

− Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere<br />

in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.<br />

− Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole<br />

discipline.<br />

• Area logico-argomentativa<br />

- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le<br />

argomentazioni altrui.<br />

- Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a<br />

individuare possibili soluzioni.<br />

• Area linguistica e comunicativa<br />

277<br />

− Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di<br />

comunicazione.<br />

− Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare<br />

ricerca, comunicare<br />

Classe III e IV<br />

Attività seminariali sui temi della tolleranza e non discriminazione. Risorsa esterna:<br />

UNICEF e Stella Cometa onlus per la formazione del volontariato internazionale a<br />

favore di chi intende fare anche un'esperienza missionaria.<br />

Sul piano comportamentale, grazie al sistema integrato di interventi e servizi<br />

sociali, spontaneamente gli allievi del triennio vengono impegnati con turnazione,<br />

anche nei mesi di luglio/agosto, in attività di tutoraggio verso ragazzi di età inferiore.<br />

Risorsa esterna: oratorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!