11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

Biennio<br />

Multiculturalità e plurietnia si configurano<br />

come occasioni di arricchimento e di<br />

maturazione in vista di una convivenza<br />

basata sulla cooperazione, sullo scambio e<br />

sull’accettazione produttiva delle diversità<br />

come valori ed opportunità di crescita<br />

democratica<br />

Conoscenze disciplinari<br />

I diritti umani e la loro fondazione metagiuridica.<br />

Abilità disciplinari<br />

Distinguere principi e diritti civili, etico-sociali,<br />

economici e politici della Costituzione italiana.<br />

Confrontare la Costituzione e la Dichiarazione dei<br />

diritti fondamentali dell’uomo ONU.<br />

Confrontare i Trattati di Maastricht e Amsterdam<br />

quali fonti della cittadinanza europea.<br />

Riconoscere il fondamento metagiuridico della<br />

Carta dei diritti fondamentali di Nizza.<br />

Contenuti<br />

La cittadinanza nazionale, europea e universale.<br />

Competenza<br />

Vivere l’uguaglianza socio- culturale della<br />

cittadinanza universale nella consapevolezza che i<br />

diritti umani e la cittadinanza plurima sono il primo<br />

filo conduttore dello sviluppo politico dell’UE.<br />

Competenze di cittadinanza attiva (trasversali)<br />

D.M n. 139 del 22 agosto 2007<br />

• Imparare ad imparare<br />

• Progettare<br />

• Comunicare<br />

• Collaborare e partecipare<br />

• Agire in modo autonomo<br />

• Risolvere problemi<br />

• Individuare collegamenti e relazioni<br />

• Acquisire e interpretare l’informazione<br />

Competenze chiave del quadro europeo -<br />

Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio<br />

dell’Unione <strong>Europea</strong> del 18 dicembre 2006 .<br />

• Imparare ad imparare<br />

• Competenze sociali e civiche<br />

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità<br />

• Consapevolezza ed espressione culturale<br />

Livelli EQF per rapportarsi precocemente con il<br />

mondo del lavoro e delle professioni -<br />

Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio<br />

dell’Unione <strong>Europea</strong> del 23 aprile 2008:<br />

livelli 1, 2, 3, 4.<br />

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

Triennio<br />

Dalla democrazia transnazionale alla multilevel<br />

governance: le risposte embrionali<br />

dell’UE, quale secondo filo conduttore del suo<br />

sviluppo politico.<br />

270<br />

Triennio<br />

Competenze di cittadinanza attiva (trasversali)<br />

D.M n. 139 del 22 agosto 2007<br />

• Imparare ad imparare<br />

• Progettare<br />

• Comunicare<br />

• Collaborare e partecipare<br />

• Agire in modo autonomo<br />

• Risolvere problemi<br />

• Individuare collegamenti e relazioni<br />

• Acquisire e interpretare l’informazione<br />

Competenze chiave del quadro europeo -<br />

Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio<br />

dell’Unione <strong>Europea</strong> del 18 dicembre 2006 .<br />

• Imparare ad imparare<br />

• Competenze sociali e civiche<br />

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!