11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre, con riferimento specifico al nucleo tematico 1B, si riportano i riferimenti agli strumenti<br />

internazionali inerenti alla tematica delle migrazioni, 420frutto<br />

di un precedente lavoro per il 2° Corso di Alta<br />

Formazione per esperti in Educazione civica, diritti umani, cittadinanza, costituzione dell’Università <strong>degli</strong><br />

Studi di Padova (rif.: De Stefani P. (2009), a cura di, Codice internazionale dei diritti umani ‐ Padova, CLEUP).<br />

Strumenti di portata universale<br />

I ‐ Le Nazioni Unite<br />

1) Carta delle Nazioni Unite (1945): Preambolo; Art. 1.3; Capitolo IX art. 55‐56<br />

2) Dichiarazione di Vienna e Programma d’Azione (1993): Preambolo; Parte I.5‐6‐9‐10‐12‐14‐15‐19‐23‐24‐<br />

33‐34; Parte II.B.1‐2, II.B.2.33‐34; II.D<br />

3) Dichiarazione del Millennio (2000): I Valori e principi 1‐2‐4‐5‐6; III Sviluppo ed eliminazione della povertà<br />

11‐15‐19; V Diritti umani, democrazia e buon governo 25; VI Proteggere i soggetti vulnerabili.<br />

II ‐ Il Codice internazionale dei diritti umani<br />

1) Dichiarazione universale dei diritti umani (1948): Preambolo; art. 1, 2, 4, 5/11, 13, 14, 15, 22/27, 28<br />

2) Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (1966): Preambolo; Parte II art. 2; Parte III art.<br />

6, 7, 11, 13, 14<br />

3) Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966): Preambolo; Parte II art. 2.1; Parte III art. 8.1, 12, 13,<br />

18, 19, 24, 25, 26, 27<br />

IV ‐ Autodeterminazione e diritto dei popoli alla pace; diritti dei popoli indigeni e <strong>degli</strong> appartenenti a<br />

minoranze<br />

1) Dichiarazione sul diritto dei popoli alla pace (1984)<br />

2) Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e<br />

linguistiche (1992)<br />

V ‐ Prevenzione e lotta alla discriminazione<br />

1) Convenzione internazionale sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (1965):<br />

Preambolo; Parte I art. 1.1, 2, 4, 5, 7.<br />

2) Dichiarazione sull’eliminazione di tutte le forme d’intolleranza e di discriminazione fondate sulla<br />

religione o il credo (1981): Preambolo; art. 1, 2, 3, 5, 6<br />

VII ‐ I diritti umani delle donne<br />

1) Convenzione contro la discriminazione nei confronti delle donne (1979): Preambolo; Parte I art. 1, 2, 5, 6;<br />

Parte II art. 9; Parte III art. 10, 11<br />

2) Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne (1993): Preambolo; art, 1, 2, 3<br />

VIII ‐ Diritti del bambino<br />

1) Convenzione sui diritti del bambino (1989): Preambolo; art. 7, 8, 10, 11, 14, 18, 19, 22, 28, 29, 30, 32/36<br />

2) Convenzione relativa alla proibizione e immediata azione per l’eliminazione delle peggiori forme di<br />

lavoro minorile (2000): Preambolo; art. 3, 7<br />

IX ‐ Diritti delle persone con disabilità<br />

1) Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (2006): Preambolo; art. 18<br />

X ‐ Schiavitù, servitù, lavoro forzato, traffico di persone e loro sfruttamento<br />

1) Convenzione sulla soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento della prostituzione altrui (1949):<br />

Preambolo; art. 1, 2, 17.<br />

2) Convenzione supplementare sull’abolizione della schiavitù, del commercio di schiavi e sulle istituzioni e<br />

pratiche assimilabili alla schiavitù (1956): Preambolo; Parte II art. 3, Parte IV art. 7<br />

XII ‐ Diritto allo sviluppo, migranti e politiche sociali<br />

1) Dichiarazione sul diritto allo sviluppo (1987):<br />

2) Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle<br />

loro famiglie (1990) PAG. 30‐31 del Bollettino<br />

Ratificata da 40 Stati di cui al 1° gennaio 2009 3 paesi europei non UE (compresa la Turchia), 14 paesi<br />

africani, 15 stati americani (tutti del centro‐sud), 8 paesi asiatici. Non è stata ratificata da nessuno stato<br />

meta dei flussi migratori.<br />

3) Norme sulla responsabilità delle imprese transnazionali e delle altre imprese commerciali in materia di<br />

diritti umani (2003): Preambolo; D. Diritti dei lavoratori; E.12<br />

XIV ‐ Cultura della pace ed educazione ai diritti umani e alla pace<br />

1) Raccomandazione dell’UNESCO sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la pace<br />

internazionale e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali (1974)<br />

2) Il decennio per l’educazione ai diritti umani (1994)<br />

3) Dichiarazione dell’UNESCO sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future<br />

(1997)<br />

4) Dichiarazione sulla cultura di pace (1999): Preambolo; art. 1; art. 3 l‐m: art. 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!