11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Unione <strong>Europea</strong> come spazio di libertà, di sicurezza e di giustizia<br />

B. Percorso sulla cittadinanza plurale italiana, europea e universale<br />

C. La democazia rappresentativa e partecipativa<br />

D. Il dialogo civile tra le organizzazioni della società civile e le istituzioni europee<br />

Lo scopo fondamentale è quello di avvicinare i giovani all’Europa partendo dalla nostra costituzione,<br />

letta in parallelo al Codice dei diritti umani, per considerare l’individuo nella sua totalità e dare centralità<br />

alla persona come essere umano che vive dignitosamente nella comunità di appartenenza e opera una<br />

vera e propria militanza dei diritti umani attraverso l’associazionismo (democrazia attiva e partecipativa)<br />

e anche attraverso forme di “lotta” non violenta in vista di un rafforzamento democratico del sistema e<br />

la creazione di spazio pubblico per la socializzazione politico - culturale e quindi per creare una<br />

coscienza europea.<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea (Consiglio<br />

d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e regionale<br />

(Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

In vista dello sviluppo del percorso attraverso i nuclei tematici individuati per un’appropriata<br />

formazione di cittadini del mondo, consapevoli dei propri diritti e doveri, partecipi e soprattutto<br />

attivi in una società volta alla globalizzazione, è opportuno attuare un curriculum verticale da<br />

svolgere nella’arco del triennio della scuola secondaria di secondo grado partendo da tre concetti<br />

fondamentali:<br />

- appartenenza<br />

- democrazia<br />

- mondialità<br />

Livello internazionale universale (Nazioni Unite)<br />

Carta delle Nazioni Unite, 1945<br />

Dichiarazione Universale dei diritti umani 1948 (in particolare art. 26)<br />

Codice internazionale dei diritti umani, in particolare:<br />

− Patto sui diritti civili e politici 1966,<br />

− Patto sui diritti economici, sociali e culturali 1966 (in particolare art.. 13)<br />

− Secondo protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966<br />

− Dichiarazione sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e <strong>degli</strong> organi della società<br />

di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente<br />

riconosciuti (1998)<br />

− Convenzione sui diritti del bambino (1989)<br />

− Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (2006)<br />

− Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, inumani e degradanti (1984)<br />

− Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura 2002<br />

− Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori emigranti e dei<br />

membri delle loro famiglie 1990<br />

Proclamazione della conferenza internazionale sui diritti umani di Teheran 1968<br />

Dichiarazione della conferenza internazionale sui diritti umani di Vienna 1993<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!