11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'Assemblea, ricordando la sua raccomandazione 1418 (1999) sulla tutela dei diritti umani e<br />

della dignità dei malati terminali e dei morenti, raccomanda che i parlamenti nazionali, a<br />

legiferare in questo campo, rispettare i seguenti principi, in aggiunta a quelli sanciti dalla<br />

Convenzione di Oviedo e la Raccomandazione del Comitato dei Ministri CM / Rec (2009) 11:<br />

7,1. autodeterminazione per gli adulti in grado in caso di loro incapacità futuro, per mezzo di<br />

direttive anticipate, volontà che vivono e / o poteri continue di avvocato, dovrebbero essere<br />

promosse e la precedenza su altre misure di protezione;<br />

Risoluzione B7­0615/2011 del Parlamento Europeo<br />

22. invita la Commissione e il Consiglio ad assicurare l’accesso ai servizi, informazioni e<br />

prodotti di alta qualità e di vasto respiro attinenti la salute sessuale e riproduttiva; ritiene che<br />

ciò dovrebbe consistere tra l’altro in consulenze riservate e volontarie, in test di<br />

individuazione e nel trattamento dell’HIV e di tutte le infezioni trasmesse sessualmente, nella<br />

prevenzione di gravidanze non desiderate, nell’accesso equo ed economico ai contraccettivi,<br />

incluso l’accesso alla contraccezione d’emergenza, nell’aborto sicuro e legale, inclusa<br />

l’assistenza post aborto, nell’assistenza e nel trattamento volti a prevenire la trasmissione<br />

verticale dell’HIV, anche ai partner e ai figli;<br />

23. incarica il Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione,<br />

agli stati membri, al Segretario generale delle Nazioni Unite, all’UNAIDS, all’organizzazione<br />

mondiale della sanità e ai governi <strong>degli</strong> stati membri.<br />

Linee guida(approvate nell’assemblea plenaria del 24/4/2009) del Comitato Nazionale per la<br />

Bioetica (Presidenza del Consiglio dei Ministri)<br />

Articolo 6 <br />

DM del 27 aprile 1992 (in attuazione della Direttiva della Comunità <strong>Europea</strong> n. 91/507/CEE)<br />

nel campo della sperimentazione dei farmaci che introduce in Italia le norme europee di “Good<br />

clinical Practice” fortemente improntato al riconoscimento del consenso informato come<br />

fondamento dell’intervento sperimentale<br />

Procedura operativa per il consenso informato della Regione Lazio (2003)<br />

La procedura, adottata dalla regione Lazio viene inquadrata dal punto di vista giuridico<br />

facendo riferimento agli articoli 32 e 13 della Costituzione italiana ( vedi sopra) e alle norme<br />

contenute nella Carta <strong>Europea</strong> riguardanti la dignità e la libertà della persona. (vedi sopra).<br />

Cassazione civile, sez. I, ordinanza 20­04­2005 n. 8291<br />

Secondo la Suprema Corte, il tutore non può prendere ogni tipo di decisione nel presunto<br />

255

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!