11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I cambiamenti di tipo organizzativo, richiedono diversificazione delle responsabilità e delle<br />

mansioni da svolgere all’interno della scuola. I docenti devono approfondire le proprie capacità di<br />

lavorare in gruppo e aumentare la loro partecipazione nelle strutture didattiche.<br />

I cambiamenti di carattere sociale chiedono alla scuola di imparare a collaborare con altri<br />

organismi (autorità locali, regionali, nazionali, internazionali, genitori, aziende, associazioni varie).<br />

DOC C.E. 17/2/2011 EDUCAZIONE E CURA PRIMA INFANZIA<br />

L’educazione e la cura della prima infanzia (Early Childhood Education and Care – ECEC)<br />

costituisce la base essenziale per il buon esito dell’apprendimento permanente, dell’integrazione<br />

sociale, dello sviluppo personale e della successiva occupabilità. Assumendo un ruolo<br />

complementare a quello centrale della famiglia, l’ECEC ha un impatto profondo e duraturo che<br />

provvedimenti presi in fasi successive non sono in grado di conseguire. Le primissime esperienze<br />

dei bambini gettano le basi per ogni forma di apprendimento ulteriore.<br />

Offrire a tutti l’accesso all’educazione e alla cura dell’infanzia, ma anche migliorare la<br />

qualità dell’offerta mediante servizi ben integrati, più efficaci programmi di studi e delle<br />

competenze del personale e delle soluzioni organizzative necessarie a porla in essere.<br />

Acquisizione di competenze non cognitive (quali perseveranza, motivazione, capacità di<br />

interagire con gli altri) nella prima infanzia come elemento di importanza fondamentale per<br />

l’apprendimento futuro e il buon esito dell’impegno sociale.<br />

Facilitare la transizione dei bambini della prima infanzia dalla famiglia all’educazione/cura, nonché<br />

da un livello di istruzione a quello successivo<br />

Assicurare la garanzia di qualità: progettare contesti pedagogici armoniosi e ben<br />

coordinati, coinvolgendo le principali parti interessate.<br />

Formazione <strong>insegnanti</strong> con esperienze anche all’estero, partecipazione a Youth on the Move.<br />

EUROPA 2020<br />

Priorità:<br />

- crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione;<br />

– crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse,<br />

più verde e più competitiva;<br />

– crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca<br />

la coesione sociale e territoriale.<br />

Iniziative e progetti<br />

- "L'Unione dell'innovazione" per migliorare le condizioni generali e l'accesso ai<br />

finanziamenti per la ricerca e l'innovazione, facendo in modo che le idee innovative si<br />

trasformino in nuovi prodotti e servizi tali da stimolare la crescita e l'occupazione.<br />

– "Youth on the move" per migliorare l'efficienza dei sistemi di insegnamento e agevolare<br />

l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.<br />

– "Un'agenda europea del digitale" per accelerare la diffusione dell'internet ad alta velocità e<br />

sfruttare i vantaggi di un mercato unico del digitale per famiglie e imprese.<br />

– "Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse" per contribuire a scindere la crescita<br />

economica dall'uso delle risorse, favorire il passaggio a un'economia a basse emissioni di<br />

carbonio, incrementare l'uso delle fonti di energia rinnovabile, modernizzare il nostro<br />

settore dei trasporti e promuovere l'efficienza energetica.<br />

537

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!