11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15<br />

Citizenship and Constitution<br />

2. Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

3. Commissione europea, La governance europea. Un Libro Bianco, COM(2001) 428<br />

def/2, Bruxelles, 5 agosto 2001.<br />

4. Unione <strong>Europea</strong>, Progetto Europa 2030. Sfide e opportunità. Relazione al Consiglio<br />

europeo del Gruppo di riflessione sul futuro dell’UE 2030, maggio 2010.<br />

5. Comitato delle Regioni, Sviluppare una cultura europea della governance multilivello:<br />

iniziative per dar seguito al Libro bianco del Comitato delle Regioni, Parere CdR<br />

273/2012, Bruxelles, 16 febbraio 2012.<br />

BIENNIO: RIFLESSIONE SULLA teoria della democrazia<br />

• dal più celebre elogio: IL LOGOS EPITAPHIOS di Pericle in Tucidide:<br />

ISONOMIA, ISOCRATIA, ISEGORIA<br />

• alla più celebre condanna: Platone VIII REPUBBLICA →DEMOCRAZIA:<br />

governo dei poveri contro i ricchi cfr Aristotele: un governo di soli<br />

poveri è un governo corrotto<br />

• Dalla lettura del LOGOS EPITAPHIOS confronto con la Costituzione<br />

Italiana<br />

• Greci e Romani ed il loro rapporto con gli altri<br />

TRIENNIO:<br />

• DALL’AUTONOMIA DI POLITICA E MORALE→ FORMAZIONE DI COCETTI DI<br />

INDIVIDUO E LIBERTA’<br />

• DALLA CONCEZIONE KANTIANA DELLA WELTREPUBLIK ALLA MODERNA<br />

COSMOPOLIS<br />

• UNIONE EUROPEA → Federalismo per una pace duratura<br />

• DALLA RICERCA ALLA AZIONE: PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DEL<br />

PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI, realizzazione di risoluzioni su precise<br />

questioni di politica interna, estera, economica, culturale…<br />

Fonti storico, filosofiche e giuridiche per la realizzazione del progetto<br />

didattico:<br />

1. Tucidide, Storie,II,35‐46 Epitaffio di Pericle<br />

2. Platone, Epistola VII e Repubblica,<br />

3. I. Berlin, Il declino delle idee utopistiche in Occidente in Il legno storto dell’umanità, Adelphi,<br />

Milano 1994<br />

4. M. Tronti:la politica al tramonto, Einaudi, Torino 1998.<br />

5. N. Machiavelli,Il Principe, Feltrinelli, Milano 1960.<br />

6. T. Hobbes, Leviatano(Libertà e necessità coesistono),La Nuova Italia, Firenze 1976<br />

7. H. Arendt, Hobbes, Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Milano 1999<br />

8. B. Spinoza,Trattato teologico politico,( il vero fine dello Stato è la libertà),Einaudi, Torino 1984<br />

9. J. Locke, Trattato sul governo (Libertà e diritti),Editori riuniti, Roma 1992<br />

10. J. J. Rousseaux, Il contratto sociale, Rizzoli, Milano 1962<br />

11. C. BeccariaDei delitti e delle pene, Mursia, Milano 1982.<br />

12. I. Kant, La critica alla ragion pratica (La legge morale), Laterza, Bari 1955<br />

13. I. Kant, Per la pace perpetua,<br />

14. E. Morin, Terra patria,Cortina Editore, Milano 1994<br />

15. Amartya Sen, Identità e violenza ( per la comprensione dell'identità umana).<br />

16. A. Papisca, M. Mascia,Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei<br />

diritti umani, 2012<br />

17. A. Papisca, Il Diritto della dignità umana. Riflessioni sulla globalizzazione di diritti<br />

umani, Marsilio, 2011;<br />

18. M. Mascia, A.Papisca Pace diritti umani agenda politica. Idee e proposte sulla via<br />

istituzionale alla pace , Cleup, 2011.<br />

19. M. Mascia, Obiettivo sicurezza umana per la politica estera del<strong>l'Unione</strong> <strong>Europea</strong>,<br />

Cleup, 2010;<br />

20. A. Papisca, Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale. Nuove sfide allo spazio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!