11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La scuola può, deve, vuole essere capace di educare i bambini e gli adolescenti a diventare<br />

consapevoli del proprio ruolo nella società, attori di cittadinanza all’interno di un processo<br />

democratico orientato a evitare i comportamenti a rischio e a promuovere la tutela della salute e la<br />

sicurezza.<br />

Nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione trovano ampio spazio obiettivi, contenuti, attività<br />

che vadano in tale direzione<br />

Il decreto pone le basi per l’attuazione e l’attivazione di buone pratiche di cittadinanza attiva<br />

− Decreto del Presidente della repubblica 8 marzo 199, n. 275<br />

Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche,<br />

“art 7<br />

2. L’accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di<br />

formazione e aggiornamento<br />

6. Nell’ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati tra l’altro a:<br />

a) la ricerca didattica e la sperimentazione<br />

b) la documentazione<br />

c) la formazione in servizio del personale scolastico”<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

Rispetto al nucleo tematico si evidenziano i percorsi di continuità e la possibilità di interventi di<br />

esperienze di cittadinanza attiva in ogni ordine di scuola.<br />

Inoltre la scuola viene individuata come il luogo principe per l’apprendimento di competenze di<br />

cittadinanza e per l’attuazione di buone pratiche.<br />

“- dimensione integrata<br />

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione si colloca nel campo di esperienza “il sé e l’altro”<br />

della scuola dell’infanzia; nell’ambito dell’ area “storico-geografica” della scuola primaria e della<br />

scuola secondaria di primo grado; nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale della<br />

scuola secondaria di secondo grado<br />

- dimensione trasversale<br />

501<br />

Sono, altresì, significativi i temi che attengono … al benessere personale e sociale ......alla<br />

sicurezza nelle sue varie dimensioni ….. alla solidarietà…… alla cittadinanza attiva..”<br />

“gli approcci integrato e trasversale, favoriscono la continuità orizzontale e verticale, individuano e<br />

valorizzano la dimensione civico-sociale delle discipline.”<br />

“La scuola è il luogo privilegiato dove si impara a convivere”<br />

“Nella fase di progettazione <strong>degli</strong> itinerari formativi è centrale la partecipazione attiva <strong>degli</strong> studenti<br />

al fine di dare priorità alle aree tematiche più rispondenti alle specifiche urgenze educative che<br />

emergono dalle loro domande di senso implicite o esplicite.”<br />

Tra i recenti documenti è terminante il peso che le nuove indicazioni nazionali danno ai temi della<br />

continuità educativa, alla centralità della persona, alla cittadinanza attiva e soprattutto alla<br />

centralità delle competenze-chiave definite dal Parlamento europeo con Raccomandazione del 18<br />

dicembre 2006<br />

− Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di<br />

istruzione<br />

Bozza del 30 maggio 2012<br />

Introduzione “cultura scuola persona” del 12 giugno 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!