11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), e dal 2005<br />

associata all’UNESCO, programma Educazione allo Sviluppo Sostenibile.<br />

La rete ENSI collega le iniziative delle scuole, le autorità scolastiche, le istituzioni per la<br />

formazione <strong>insegnanti</strong> e per la ricerca in campo educativo e altre agenzie educative nei<br />

Paesi dell’area OCSE (Europa, Asia Orientale e Nord America).<br />

Gli scopi dell’ENSI sono principalmente:<br />

• favorire la partecipazione democratica <strong>degli</strong> studenti alla costruzione come cittadini<br />

attivi delle condizioni ambientali nella loro vita e nel lavoro,<br />

• promuovere e facilitare lo sviluppo di una società ecologicamente sostenibile e le<br />

azioni rivolte a questo scopo all’interno dei sistemi educativi,<br />

• creare reti di ricerca stabili che colleghino le pratiche concrete delle scuole con la<br />

ricerca educativa e con i processi di decisione istituzionali.<br />

I seguenti Paesi hanno partecipato alla rete ENSI dell’OCSE/CERI nel 2002:<br />

Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia,<br />

Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Svizzera.<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!