11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dimensione teleologica:<br />

storici dello Stato<br />

federale europeo<br />

‐ 1970<br />

‐ 1980<br />

UE<br />

Teorie dell’integrazione<br />

• Funzionalismo<br />

• Neofunzionalismo<br />

• Intergovernaziolismo<br />

liberale<br />

• Sopranational<br />

governance<br />

• Multi‐level<br />

governance<br />

Dimensione diplomatica:<br />

storici delle relazioni 265<br />

internazionali<br />

‐ Guerra fredda<br />

‐ Declino europeo<br />

Le tappe evolutive : trattati<br />

‐ Parigi 1951 e Roma 1957<br />

‐ Maastricht 1992 /<br />

Amsterdam 1997 e Nizza<br />

2001<br />

‐ Lisbona 2007<br />

Funzionalismo (Mitrany)<br />

“la pace non sarà assicurata se organizziamo il mondo<br />

attraverso ciò che lo divide”<br />

• Assunto: paradigma stato centrico e settori “ tecnici<br />

non conflittuali”<br />

• Variabile indipendente Variabile dipendente<br />

Funzionale vs Politica<br />

(cooperazione (cooperazione politica<br />

economica/ costituzionale,<br />

non conflittuale) conflittuale)<br />

• Spillover (scopo/livello) geografico/settore/confine<br />

• Punto di forza<br />

Tessuto di relazioni economiche pregiudiziali<br />

all’unificazione<br />

• Punto di debolezza<br />

Visione tecnocratica<br />

Poca considerazione <strong>degli</strong> esiti istituzionali<br />

Integrazione economica<br />

Origine: Piano Marshall/CECA e CEE<br />

Nuove politiche: Atto unico e Maastricht<br />

Integrazione politica<br />

Origine: Consiglio d’Europa 1949<br />

Suffragio universale: Parlamento 1979<br />

Integrazione istituzionale: Atto unico e Maastricht<br />

Integrazione sociale<br />

Origine 1968: FSE‐CPE e politica regionale<br />

Architettura istituzionale:<br />

Intergovernativa Sovranazionale<br />

Soccorso dello Stato‐nazione Democrazia internazionale/ Statualità sostenibile<br />

Multi level governance:<br />

distribuzioni dei processi politici e delle funzioni di<br />

governo su più livelli/sussidiarietà<br />

“Supranational governance”: strutture di<br />

governo centralizzate con giurisdizione su<br />

settori politici specifici all’interno <strong>degli</strong><br />

Stati membri<br />

‐ Consiglio dell’UE ‐ Parlamento (mancano legge elettorale unica e pieni<br />

poteri)<br />

Consiglio Europeo/Comitati<br />

‐ Leggi nazionali ‐ Regolamenti<br />

‐ Partiti politici ‐ ONG<br />

‐ Cittadinanza (Maastricht e Carta di Nizza/Lisbona)<br />

Diritti umani /costituzionalizzazione<br />

Neofunzionalismo<br />

• Rispetto al funzionalismo:<br />

dicotomia (funzionale/politico), spillover, fine (pace e<br />

benessere)<br />

• Teoria del pluralismo (economico ed elitistico) Lindberg:<br />

trasposizione dei sistemi politici nazionali<br />

• Maggiore peso agli esiti rispetto alle dinamiche<br />

• Specificità funzionale e rilevanza economica (carbone e<br />

acciaio)<br />

• Istituzioni sovranazionali guida<br />

• Integrazione politica effetto di quella economica<br />

• Negoziazione<br />

• Autonomi del tecnocrate esperto non conflittuale<br />

• Spillover meno automatico per la volontà <strong>degli</strong> attori<br />

• Politica come legittimazione delle scelte dei tecnocrati<br />

• Sovranazionalità/ vittoria dell’economia sulla politica<br />

Non confederazione, federazione o organizzazione<br />

internazionale<br />

Statualità sostenibile e Europolity: sistema<br />

costituzionale e di governo dell’Europa<br />

• Consorzio (“Europa a geometria variabile”)<br />

• Condominio (tante Europe quante sono le<br />

politiche)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!