11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 20 Noi decidiamo, inoltre:<br />

/…(<br />

-di sviluppare e realizzare delle strategie che offrano ai giovani del mondo intero una reale opportunità di<br />

trovare un lavoro dignitoso e produttivo;<br />

- /…/<br />

- di sviluppare un forte rapporto di collaborazione con il settore privato e con le organizzazioni della società<br />

civile nella lotta per lo sviluppo e l’eliminazione della povertà;<br />

/…/<br />

24. Noi non risparmieremo sforzo alcuno per promuovere la democrazia e rafforzare le norme del diritto,<br />

come pure il rispetto per tutti i diritti umani e le libertà fondamentali riconosciute internazionalmente, tra cui il<br />

diritto allo sviluppo.<br />

25. Decidiamo pertanto:<br />

• Di rispettare e a difendere pienamente la Dichiarazione Universale sui Diritti Umani.<br />

• Di batterci per la piena protezione e promozione dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali<br />

per tutti in tutte le nostre nazioni.<br />

• Di consolidare la capacità di tutte le nazioni di mettere in pratica i principi e le pratiche della<br />

democrazia e del rispetto dei diritti umani, tra cui i diritti delle minoranze.<br />

• Di combattere tutte le forme di violenza contro le donne, e di tradurre in realtà la Convenzione<br />

sull’Eliminazione di tutte le forme di Discriminazione contro le Donne 11 .<br />

• Di assumere provvedimenti per garantire il rispetto per i diritti umani dei migranti, e la loro<br />

protezione, dei lavoratori migranti e delle rispettive famiglie, per eliminare il crescente numero di atti<br />

di razzismo e xenofobia che si sta verificando in numerose società e per promuovere una maggiore<br />

armonia e tolleranza in tutte le società.<br />

• Di lavorare collettivamente a favore di processi politici più inclusivi, consentendo una reale<br />

partecipazione di tutti i cittadini in ogni nazione.<br />

• Di assicurare ai media libertà di svolgere il proprio fondamentale ruolo e il diritto del pubblico di<br />

avere accesso all’informazione.<br />

- The Hague Agenda on City Diplomacy (2008)<br />

- Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’educazione e la formazione ai diritti umani<br />

(adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani delle N.U., risoluzione 16/L.1)<br />

Normativa regionale europea<br />

86<br />

- Carta <strong>Europea</strong> dell’Autonomia Locale (1985)<br />

- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong> (Nizza 2000, Strasburgo 2007)<br />

- Trattato di Lisbona (2007, in vigore 1° dicembre 2009)<br />

- Carta del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani (Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, 11 maggio 2010)<br />

- Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà<br />

fondamentali (1950) e protocolli addizionali (Consiglio d’Europa)<br />

- Carta <strong>Europea</strong> dei diritti umani nelle città (2000)<br />

- Trattato di Lisbona (2007)<br />

- Trattato sull’Unione <strong>Europea</strong> (2009): Tit. I - IV<br />

- Trattato sul Funzionamento dell’Unione <strong>Europea</strong> (2009): Parte prima; parte seconda;<br />

parte terza: tit. V, VIII-XXI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!