11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

371<br />

1. la realizzazione e la crescita personale (capitale culturale)<br />

2. la cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale)<br />

3. la capacità di inserimento professionale (capitale umano)<br />

Queste sono considerate le competenze chiave in quanto contribuiscono alla<br />

realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza attiva e all’occupazione.<br />

Nello specifico, tra le considerazioni è da segnalare la n. 12 che richiama, nell’ambito<br />

dell’occupazione, “l’integrazione della dimensione uomo-donna e dell’uguaglianza di<br />

genere in tutte le azioni, e il raggiungimento di una media occupazionale dell’Unione<br />

europea pari al 70% in totale e ad almeno il 60% per le donne”. La n. 13, invece, si<br />

riferisce ad una formazione di qualità che vede le competenze chiave orientate al futuro,<br />

concepite in funzione delle esigenze della società europea. Segnalo al riguardo le<br />

competenze sociali e civiche (competenza 6) e la consapevolezza ed espressioni<br />

culturali (competenza 8).<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti<br />

umani, 2011<br />

Il documento riconosce il diritto di ogni individuo ad avere accesso all’educazione ai<br />

diritti umani, a qualsiasi età e di tutte le parti sociali. Le indicazioni riguardano il cosa si<br />

dovrebbe imparare, il come e il perché, sottolineando quanto è necessario attivarsi al<br />

fine di realizzare una cittadinanza globale responsabile.<br />

Riaffermando gli obiettivi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, i 14 articoli<br />

sottolineano la valenza dell’educazione e della formazione ai diritti umani, come<br />

strumento di promozione, protezione ed effettiva realizzazione di tutti i diritti umani (in<br />

particolare artt. 4 – 5).<br />

Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la<br />

cooperazione e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti<br />

umani e alle libertà fondamentali, 1974<br />

L’Unesco stabilisce gli obiettivi cui dovrebbero mirare le politiche educative di tutti gli<br />

stati membri della Comunità internazionale, come la consapevolezza<br />

dell’interdipendenza fra i popoli, la solidarietà, il diritto/dovere a contribuire alla soluzione<br />

dei problemi partendo dai propri fino a comprendere quelli di dimensione mondiale. Lo<br />

sviluppo della personalità e delle capacità individuali deve essere indirizzato verso<br />

obiettivi sociali.<br />

La Parte III, principi direttivi, comma 4, declina alcuni punti che vanno a richiamare le<br />

competenze chiave di cittadinanza democratica.<br />

La Parte VI dà indicazioni sugli obiettivi che deve raggiungere<br />

la scuola primaria – sviluppare attraverso il gioco il senso di appartenenza a<br />

comunità sempre più ampie dalla famiglia, alla scuola, al mondo –<br />

la scuola secondaria – rendere consapevoli gli studenti dei problemi mondiali<br />

attraverso esperienze di scambi, seminari, ecc…–<br />

l’Università – sviluppare il senso della cooperazione, accogliendo studenti e<br />

professori stranieri,…<br />

Gli ulteriori titoli richiamano gli ambiti dell’apprendimento e della formazione, indicando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!