11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Comprendere di essere vicini<br />

a chi non ha voce, ai più<br />

deboli, agli esclusi e sentirsi<br />

parte di un’umanità che ha gli<br />

stessi diritti, diventando<br />

contributo tangibile di una<br />

cultura della solidarietà e<br />

giustizia.<br />

- Riflettere partendo dai propri<br />

atteggiamenti/ considerazioni<br />

su alcuni aspetti della realtà<br />

capendo la necessità di<br />

assumere comportamenti<br />

responsabili che possano<br />

contribuire concretamente al<br />

pieno sviluppo dei diritti di tutti<br />

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

Diritto all’alimentazione<br />

- conoscere le cause della fame<br />

- conoscere gli effetti della fame<br />

- conoscere il cibo come alimento del corpo e<br />

dell’anima<br />

- conoscere le varie dimensioni del cibo come<br />

linguaggio, il cibo di massa e per la massa, la<br />

distribuzione mondiale delle risorse alimentari<br />

- il nostro regime alimentare e il rispetto del cibo<br />

- conoscere le migrazioni <strong>degli</strong> alimenti e di<br />

conseguenza dei legami tra gli esseri umani<br />

- conoscere come il cibo sia un elemento legato<br />

alla guerra e alla pace<br />

- conoscere il rapporto tra immigrazione,<br />

povertà, lavoro, le disuguaglianze e il cibo<br />

- conoscere i diritti e i doveri sottesi al cibo<br />

- conoscere i concetti base (diritto, sviluppo<br />

della persona, dignità sociale, libertà,<br />

uguaglianza, salute etc sapendosi orientare nei<br />

principali documenti e fonti di diritto<br />

(Costituzione italiana, Diritto unione europea,<br />

Diritto internazionale, Dichiarazione universale<br />

dei diritti umani, Dichiarazione dei Diritti del<br />

fanciullo e Convenzione Internazionale dei<br />

Diritti dell’Infanzia.<br />

179<br />

- riconoscere le principali relazioni tra gli eventi<br />

(perché? A quale scopo?come?)<br />

- saper leggere una tabella/grafico<br />

- saper operare confronti e relazioni<br />

- individuare informazioni implicite<br />

- decodificare il linguaggio figurato<br />

- saper esprimere le proprie considerazioni mettendosi<br />

in ascolto attivo e nel rispetto dell’opinione altrui<br />

- sostenere un’argomentazione seguendo le regole<br />

circolari del dialogo/discussione<br />

- avere cura di se stessi e <strong>degli</strong> altri<br />

- saper cooperare con gli altri ed essere solidali verso<br />

gli altri<br />

- elaborare idee e pensieri critici<br />

- sviluppare il pensiero creativo e critico per arrivare ad<br />

aderire a principi condivisi<br />

- riconoscere e sviluppare la capacità di assumersi<br />

responsabilità delle proprie intenzioni e azioni<br />

- conoscere le norme intese come valori utili per il<br />

bene comune e capire le implicazioni che susseguono<br />

dalla loro accettazione e trasgressione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!