11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Crisi strutturale della<br />

statualità nazionale<br />

• Crisi della<br />

cittadinanza/Stato‐nazione<br />

• Crisi della democrazia<br />

Contesto<br />

Cittadinanza bottom‐up e non top‐down (octroyè):<br />

‐ parametro ontologico universale: ius humanitis<br />

‐ macro‐polis europea e la cittadinanza plurale<br />

Cittadinanza plurale ad albero:<br />

• Cittadinanza universale, primaria dell’essere<br />

umano(tronco) ad omnes includendos<br />

• Cittadinanze nazionali ed europea secondarie o<br />

derivate (rami)<br />

Cittadinanza europea/universale<br />

• cittadinanza europea:Trattato di Maastricht 1992<br />

• Diritti umani:Trattato di Amsterdam 1997/Carta<br />

dei diritti fondamentali Nizza 2000 nella Parte II<br />

del Trattato per la Costituzione europea (2004)/<br />

giurisprudenza della Corte di Giustizia/progetto<br />

Altiero Spinelli del 1984 ‐ Parlamento europeo/<br />

rapporto annuale del Parlamento e Consiglio<br />

dell’Ue / “Unità diritti umani” della Commissione<br />

Mediatore europeo (Trattato di Maastricht) e<br />

“rete dei diritti umani” grazie a OSC del dialogo<br />

civile in aggiunta a dialogo sociale.<br />

I diritti umani sono i genitori e non i figli del<br />

diritto. Amartya Sen<br />

Fondazione metagiuridica nell’inerire alla<br />

persona, soggetto originario di diritto,<br />

sovranità originaria (ciascuno pro quota sua)<br />

Diritti umani: universalità<br />

logica/immanente (persona) universalità<br />

storica /pratica (globalizzazione)<br />

269<br />

• Interdipendenza planetaria: buona governance mondiale, cooperazione<br />

delle istituzioni e nei processi decisionali<br />

• Internazionalizazione dei diritti umani: fondazione autenticamente<br />

umano‐centrica<br />

• Integrazione europea: spazio della nuova cittadinanza<br />

• Dignità umana: Carta delle Nazioni unite 1945 e<br />

Dichiarazione universale dei diritti umani 1948 (art.1)<br />

• Diritto alla pace Art.28 Dichiarazione universale dei diritti<br />

umani 1948 e officium pacis <strong>degli</strong> Stati<br />

• Plenitudo iuris: principio traghettatore è la deontologia<br />

universale umano‐centrica<br />

• Democrazia internazionale‐transnazionale<br />

Contraddizioni<br />

Dignità umana: pienezza del diritto che prevale sulla sovranità dello Stato<br />

derivata /ius humanae dignitatis che prevale sul ius sanguinis a vantaggio del<br />

ius soli (effettiva residenza)<br />

Pienezza della cittadinanza grazie all’educazione (formale, non formale e<br />

informale) interdisciplinare e alla legalità agita e non subita, nel villaggio<br />

globale in cui non tutto è liquido (assetto urbanistico è la MLG e la bussola di<br />

good governance è il diritto internazionale dei diritti umani)<br />

Pienezza della democrazia a contenuto multidimensionale: intero spazio dal<br />

livello delle comunità locali a quello delle istituzioni internazionali.<br />

Pienezza della realizzazione dei diritti umani: Art. 28 della Dichiarazione<br />

dell’Assemblea dell’ONU (9.12.1998) in un ordine sociale internazionale<br />

per la pace sociale e internazionale dentro e fuori del proprio Stato.<br />

• Dichiarazione francese 1979 con cittadinanza anagrafica‐<br />

valore aggiunto (droits de l’homme e du citoyen)<br />

Nuovo volto dell’Europa<br />

• Governance efficace, trasparente e solidaristica:<br />

DNA/ Carta delle Nazioni unite 1945 e Dichiarazione<br />

universale dei diritti umani 1948,<br />

Dialogo interculturale e inclusione /paradigma dei diritti<br />

umani<br />

Sussidiarietà/protagonismo <strong>degli</strong> enti territoriali<br />

b l h d l<br />

VS<br />

Occidente di conquista,<br />

colonialismo e guerre mondiali<br />

Gradualismo di imprenditori e<br />

burocrati (approccio funzionale<br />

per la costruzione della pace)<br />

Deficit democratico<br />

Fonti: Art 1 della Dichiarazione dei diritti umani (1948), Art. 2 Costituzione<br />

italiana (1948), Art. 2 trattato di Lisbona (2007)<br />

Art. 10 della Costituzione italiana (1948)<br />

Diritto internazionale dei diritti umani, Diritto internazionale umanitario e<br />

Diritto internazionale penale<br />

De iure posito calamita tra ordinamento internazionale e ordinamenti<br />

costituzionali interni<br />

Pionieri di cittadinanza universale:<br />

Mondo dell’educazione e formazione (Carta CoE 2010<br />

Educazione formale, informale e non formale,<br />

interdisciplinare e orientata all’azione/Dichiarazione<br />

ONU 2011 Art.2 Educazione e formazione sui,<br />

attraverso e per i diritti umani/Art.29 Convenzione<br />

internazionale sui diritti dei bambini e<br />

adolescenti/Risoluzione 53/144 delle Nazioni Unite<br />

(9.12.98) “diritto e responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei<br />

gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e<br />

proteggere le libertà fondamentali e i diritti<br />

umani universalmente riconosciuti”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!