11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

43<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

(allestimento di una mostra e/o<br />

preparazione di un prodotto multimediali<br />

fruibili attraverso LIM);<br />

- saper elaborare mappe concettuali (biennio);<br />

- saper progettare e realizzare ipertesti (classi<br />

triennio);<br />

- saper rappresentare su carte geografiche<br />

fenomeni che mutano nel tempo<br />

(biennio/triennio);<br />

- saper analizzare fonti iconografiche<br />

(biennio/triennio);<br />

- analizzare dati quantitativi, rappresentarli<br />

graficamente e interpretarli<br />

(biennio/triennio);<br />

- utilizzare in modo sistematico<br />

strumentazioni multimediali (LIM);<br />

- saper fare ricerca in internet in modo<br />

sistematico e metodologicamente corretto in<br />

relazione ad un tema dato (classi triennio);<br />

- saper partecipare e gestire lavori di gruppo<br />

efficaci (ccoperative learning);<br />

- saper valorizzare i diversi contributi di<br />

ciascuno al lavoro collettivo<br />

(interdipendenza positiva del cooperative<br />

learning);<br />

- saper stabilire un rapporto con l’altro basato<br />

sul rispetto delle differenze e sulla curiosità<br />

verso culture e stili di vita diversi.<br />

Gli itinerari di “Cittadinanza e Costituzione” pone al centro dei propri contenuti: l’ identità della<br />

persona, la sua educazione culturale e giuridica, la sua azione civica e sociale.<br />

Per selezionare i nuclei tematici occorre far riferimento al tipo di scuola in cui si sperimenta il percorso,<br />

al territorio d’appartenenza, in modo tale da scegliere contenuti che suscitino l’interesse <strong>degli</strong> studenti e<br />

stabiliscano un nesso fra ciò che si vive e ciò che si studia. Importante anche individuare la<br />

metodologia didattica più praticabile ed efficace.<br />

.<br />

Aree di studio e di riferimento:<br />

Educazione Civica<br />

Educazione alla Cittadinanza<br />

Cultura dei fondamentali diritti umani dell’uomo e del cittadino<br />

Lettura critica della Costituzione<br />

Educazione alla legalità<br />

Educazione Civica<br />

• mira a spiegare il significato dei termini “educazione” e “civica”con riferimento al concetto di<br />

“civis” del mondo romano e alla sua evoluzione nel tempo;<br />

• chiarisce le motivazioni per cui applicarsi a tale disciplina in modo interdisciplinare e i significati<br />

fondanti il concetto di “individuo, persona, cittadino e suddito”;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!