11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

69<br />

4 - Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

− Alle competenze trasversali<br />

Mappa concettuale o obiettivi didattici<br />

Nucleo tematico: “Ricostruzione storica delle istituzioni e delle politiche UE; l’Italia<br />

e l’integrazione europea.”<br />

Nella progettazione di itinerari didattici il punto di partenza è creare un evento che generi<br />

una situazione problematica e quindi conduca alla formulazione di domande.<br />

L’evento deve tenere conto delle caratteristiche dei destinatari.<br />

Per gli alunni della scuola secondaria di I grado la situazione problematica deve essere<br />

tratta dal vissuto quotidiano.<br />

In questa fattispecie si potrebbe partire dall’osservazione delle otto monete in euro e<br />

sviluppare le seguenti tappe:<br />

Scoprire l’altra faccia dell’euro (faccia nazionale)<br />

Quali paesi utilizzano l’Euro?<br />

Quando è nata la moneta comune e perché?<br />

La “Ricostruzione storica delle istituzioni e delle politiche UE; l’Italia e<br />

l’integrazione europea.” È un argomento che per suscitare l’interesse, la curiosità <strong>degli</strong><br />

allievi di un scuola secondaria di 1° grado, deve poggiare su forti motivazioni<br />

all’apprendimento altrimenti rischierebbe di essere banalizzato e di non avere alcuna<br />

finalità formativa.<br />

Gli allievi che oggi frequentano la scuola secondaria di I grado sono nati tra il 1998 e<br />

il 2000 e perciò troppo piccoli per ricordarsi del passaggio dalla lira all’euro e<br />

dell’introduzione di quest’ultimo come moneta unica. Molti non hanno mai osservato che le<br />

monete (nei diversi tagli) possono presentare aspetti diversi. (Palermo è una meta turistica<br />

di molti cittadini europei e pertanto è frequente la circolazione di monete provenenti da altri<br />

stati europei).<br />

Partire dall’analisi e dalla catalogazione delle monete in funzione della faccia<br />

nazionale può essere un buon punto di partenza per suscitare motivazione e interesse per il<br />

processo di costruzione dell’UE.<br />

Per l’utenza del CTP gli spunti possono essere svariati. Si potrebbe partire dalla<br />

lettura di un quotidiano -attualmente i problemi europei sono sempre in primo piano- ed<br />

indagare il livello di conoscenza di personaggi e terminologie.<br />

Finalità<br />

- Consolidare la dimensione europea nell’Educazione alla Cittadinanza e alla<br />

Costituzione<br />

- Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità, non soltanto a quella residente in<br />

un determinato territorio, ma più allargata e che travalichi i confini nazionali<br />

”…incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell'Europa” (Art. 165<br />

TUE).<br />

Descrizione del contesto<br />

Il territorio in cui insiste la scuola si trova al confine tra un quartiere a “vocazione<br />

residenziale” di recente impianto. Nato negli anni ’60 sulla direttrice settentrionale<br />

dell’espansione urbanistica della città , ha accolto prevalentemente chi prima abitava o nel<br />

centro storico in edifici molto degradati- la cieca volontà <strong>degli</strong> amministratori del tempo era<br />

volta non al recupero di un territorio ricco di storia e di grande valore artistico e monumentale,<br />

ma piuttosto ad un’espansione edilizia - o nei quartieri immediatamente limitrofi al centro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!