11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

319<br />

L’aspirazione di un itinerario formativo centrato su un’idea di una “SCUOLA COMUNITA” vede<br />

l’Educazione alla cittadinanza come un percorso di educazione al benessere, alla pienezza della<br />

vita, al piacere di esserci e di relazionarsi per star bene con se stessi, con gli altri, nell’ambiente.<br />

L’educazione alla cittadinanza attiva, ai diritti umani e alla cittadinanza europea è la mission della<br />

nostra scuola e rappresenta l’istanza educativa del nostro POF.<br />

Alla macrotematica“Io, la mia vita, con gli altri, nel mondo” si ricondurranno tutte le esperienze,<br />

le unità di apprendimento, i progetti e le attività significative promosse dalla scuola, anche in<br />

collaborazione con il territorio, secondo direttici di senso ed una logica di continuità. Essa, pertanto<br />

rappresenta una vera e propria matrice di significati che genera e contiene tutti i possibili sviluppi<br />

culturali secondo linee di unitarietà condivise e accolte come campi di ricerca e di creatività<br />

pedagogica e didattica. Inoltre, diviene lo strumento programmatico per finalizzare l’azione di tutta<br />

la scuola.<br />

-Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

“ViviAmo la Costituzione”<br />

L’itinerario di cittadinanza attiva “ViviAmo la Costituzione” nasce dalla lettura dei bisogni del territorio e si<br />

propone prioritariamente di educare ai valori culturali, civili e sociali, indispensabili per incidere<br />

positivamente sulla realtà circostante e creare un ambiente in cui il ragazzo stia bene con se stesso e con gli<br />

altri e sia motivato all’apprendimento. A tal fine, la scuola si “apre” al territorio, diventando un laboratorio<br />

di ricerca, un luogo in cui si sviluppa una riflessione critica sulle esperienze e sui problemi provenienti dal<br />

mondo dell’extrascuola, cercando di diventare un modello di coerenza tra ciò che essa propone e il modo in<br />

cui opera nella realtà. Il progetto intende condurre i ragazzi a scoprire l’importanza e il valore della nostra<br />

Costituzione; educarli a renderla parte della loro coscienza civile. Rendere coscienti i ragazzi del valore e<br />

dell’importanza della nostra Costituzione può essere un punto d’arrivo, ma nello stesso tempo un punto di<br />

partenza, tale da suscitare sin da subito un’idea forte di cittadinanza, ovvero di appartenenza, partecipazione<br />

e responsabilità verso la comunità di cui si è parte. Le regole della convivenza civile possono essere<br />

rivissute nel microcosmo della classe. Quindi l’approccio al tema della Costituzione deve attivare una serie<br />

di proposte che lo rendano più vicino all’esperienza quotidiana <strong>degli</strong> alunni è perciò comprensibile.<br />

L’incontro con la Costituzione allora è l’occasione per riflettere insieme sui valori di giustizia, uguaglianza,<br />

diritti/responsabilità, dignità della persona, rispetto e libertà, per far nascere negli alunni una prima<br />

consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Da queste considerazioni nasce l’idea di progettare un<br />

laboratorio sulla Costituzione, che vedrà coinvolti alunni, docenti e genitori in un percorso non precostituito,<br />

ma costruito insieme un po’ alla volta. Il progetto propone un itinerario didattico per vivere tutto questo<br />

attraverso la sensibilità, la fantasia, l’esperienza dei ragazzi. Il percorso può intendersi come un viaggio<br />

guidato passo dopo passo, un laboratorio attivo in cui i partecipanti sono gli attori principali e, attraverso la<br />

realizzazione di un giornalino scolastico, di una mostra espositiva, di ipertesti, manifesti, slogan, giochi da<br />

tavola e la produzione di volumetti contenenti “carte dei diritti e dei doveri”, arricchite da disegni e<br />

illustrazioni,… si darà concretezza al lavoro svolto dai gruppi nei laboratori.<br />

Una finalità importante della proposta che avanziamo è quella di intensificare la riflessione curricolare al<br />

fine di sperimentare in ogni ambito percorsi multidisciplinari e/o pluridisciplinari caratterizzati da<br />

cooperazione, comunicazione, relazione.<br />

L’itinerario di cittadinanza attiva già avviato negli anni scolastici precedenti, destinato agli alunni della<br />

scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado prevede la realizzazione in classe di attività<br />

divertenti e motivanti, per vivere la “Costituzione” attraverso la sensibilità, la fantasia, l’esperienza dei<br />

ragazzi, come un gioco e adottarla nella vita quotidiana. Il percorso può intendersi come un viaggio guidato<br />

passo dopo passo, un laboratorio attivo in cui i partecipanti sono gli attori principali e attraverso la<br />

realizzazione di un giornalino scolastico, di una mostra espositiva, di manifesti, slogan, giochi da tavola e la<br />

produzione di volumetti contenenti “carte dei diritti e dei doveri”, arricchite da disegni e illustrazioni,… si<br />

darà concretezza al lavoro svolto dai gruppi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!