11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

Istituzioni internazionali, regionali, nazionali e<br />

locali : quali sono, di che cosa si occupano ,<br />

qual'è il loro campo d'azione.<br />

Concetto di diritti umani: in che cosa<br />

consistono, chi ne è il soggetto beneficiario,<br />

come vengono applicati.<br />

Problema della violazione dei diritti e i metodi<br />

per proteggerli: approfondimento di periodi<br />

storici recenti (fascismo e nascita della<br />

Repubblica)<br />

Conoscenza dei documenti chiave:<br />

Dichiararazione universale dei diritti dell'uomo<br />

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione<br />

<strong>Europea</strong><br />

Costituzione Italiana<br />

Statuto speciale per la Valle d'Aosta<br />

Percorso giuridico per la tutela delle minoranze<br />

linguististiche<br />

Conoscenza del percorso giuridico per il diritto<br />

al lavoro<br />

Diritto all'istruzione<br />

Concetto di cooperazione e solidarietà tra Stati<br />

Conoscenza dei principali organismi – progetti<br />

che attuano la cooperazione transfrontaliera.<br />

Conoscenza <strong>degli</strong> organismi che permettono<br />

una partecipazione attiva , anche in ambito<br />

istituzionale , dei giovani (Parlamento dei<br />

giovani, Parlamento francofono dei giovani)<br />

553<br />

Il percorso prevede lo studio di documenti in<br />

lingua originale (francese e Inglese) quindi lo<br />

sviluppo di competenze linguistiche specifiche.<br />

Dimestichezza con i valori universali incarnati<br />

dai Diritti dell'uomo.<br />

Consapevolezza che i diritti dell'uomo sono<br />

inalienabili e che la soppressione arbitraria di<br />

alcuni di questi diritti è un segno di dittatura.<br />

Conoscenza di sé: consapevolezza della<br />

propria capacità a formulare dei giudizi e a<br />

prendere delle decisioni.<br />

Sviluppo dello spirito critico<br />

Implementazione del rispetto <strong>degli</strong> altri anche<br />

attraverso l'ascolto attivo.<br />

Comprensione dei punti di vista e dei<br />

sentimenti <strong>degli</strong> altri, anche appartenenti a<br />

culture e nazioni differenti.<br />

Sviluppo delle capacità di dialogo.<br />

Familiarità<br />

”ingiustizia”<br />

con le nozioni di “giustizia”-<br />

Sviluppo dello spirito di solidarietà e<br />

cooperazione.<br />

Presa di coscienza dei valori che orientano i<br />

dibattiti politici e che alcuni di questi valori<br />

sostengono i diritti dell'uomo mentre altri sono<br />

in opposizione.<br />

Presa di coscienza che le decisioni politiche<br />

hanno delle conseguenze sulla collettività.<br />

Consapevolezza della partecipazione attiva ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!