11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

470<br />

cittadinanza, l’uguaglianza, la tolleranza, il rispetto, e la sua particolare importanza in un<br />

momento in cui gli Stati membri si trovano innanzi al problema di come affrontare la crescente<br />

diversità socioculturale...<br />

raccomandano:<br />

al p. 1 che “l’istruzione e la formazione iniziale offrano a tutti i giovani gli strumenti per<br />

sviluppare le competenze chiave a un livello tale che li prepari alla vita adulta e costituisca la<br />

base per ulteriori occasioni di apprendimento, come anche per la vita lavorativa,”<br />

al p. 2 che “si tenga debitamente conto di quei giovani che, a causa di svantaggi educativi<br />

determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un<br />

sostegno particolare per realizzare le loro possibilità educative.”<br />

Competenze chiave<br />

- Imparare a imparare<br />

- Progettare<br />

- Comunicare e comprendere messaggi e rappresentare eventi<br />

- Collaborare e partecipare<br />

- Agire in modo autonomo e responsabile<br />

“Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui quello dell’uguaglianza quale base per la democrazia,<br />

la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi<br />

religiosi o etnici pongono le basi per un atteggiamento positivo. Ciò significa manifestare sia<br />

un senso di appartenenza al luogo il cui si vive, al proprio paese, all’UE e all’Europa in<br />

generale e al mondo, sia la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a<br />

tutti i livelli. Vi rientra anche il fatto di dimostrare responsabilità, nonché comprensione e<br />

rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il<br />

rispetto dei principi democratici. La partecipazione costruttiva comporta anche attività civili,<br />

il sostegno alla diversità sociale, alla coesione e allo sviluppo sostenibile e una disponibilità<br />

a rispettare i valori e la sfera privata <strong>degli</strong> altri.”<br />

- Risolvere problemi<br />

- Individuare collegamenti e relazioni<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

Art. 2, in particolare comma 2 : “L’educazione e la formazione ai diritti umani comprende<br />

l’educazione: a) sui diritti umani, che comprende l’acquisizione della conoscenza e della<br />

comprensione delle norme e dei principi dei diritti umani, i valori che li sottendono e i<br />

meccanismi per la loro protezione; b) attraverso i diritti umani, che comprende un<br />

apprendimento e un insegnamento tali da rispettare sia <strong>degli</strong> educatori sia dei discenti; c) per<br />

i diritti umani, che comprende la messa in grado effettiva delle persone di godere ed<br />

esercitare i loro diritti e di rispettare e sostenere i diritti <strong>degli</strong> altri.”<br />

Art. 3: ... “L’educazione e la formazione ai diritti umani è un processo di educazione<br />

permanente che interessa tutte le età. ...tutte le parti della società, ad ogni livello compresa<br />

l’educazione materna., primaria, secondaria e universitaria, ...deve usare linguaggi e metodi<br />

appropriati per i gruppi di riferimento, tenendo conto dei loro specifici bisogni e condizioni.<br />

Art. 4: in particolare p. b) ”sviluppare una cultura universale dei diritti umani, in cui ognuno sia<br />

consapevole dei propri diritti e responsabilità nei confronti dei diritti <strong>degli</strong> altri, e promuovere lo<br />

sviluppo dell’individuo quale membro responsabile di una società libera, pacifica, pluralista e<br />

inclusiva.”<br />

Art. 5: p.1” “L’educazione e la formazione ai diritti umani, ... deve basarsi sui principi di<br />

eguaglianza, dignità umana, inclusione e non discriminazione, in particolare di eguaglianza<br />

tra ragazze e ragazzi e tra donne e uomini.”<br />

p. 3 “... deve includere e arricchire, e trarre ispirazione da, la diversità delle civiltà, religioni,<br />

culture e tradizioni dei differenti paesi nella misura in cui è riflessa l’universalità dei diritti<br />

umani.”<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!