11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici,<br />

per abbattere stereotipi comuni derivanti<br />

dall’egemonia della religione cristiana sulle<br />

altre.<br />

‐ Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse<br />

società studiate (l’Europa nell’Impero<br />

Romano; gli scambi commerciali nel<br />

Medioevo e i pellegrinaggi; le carestie) anche<br />

in rapporto al presente (l’Europa dell’Unione;<br />

la libera circolazione e il libero commercio; la<br />

moneta unica; la crisi economica)<br />

‐ Elaborare in forma di racconto - orale e scritto<br />

- gli argomenti studiati.<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512<br />

162<br />

proponendo soluzioni idonee nel contesto<br />

vicino: il Polo Museale Santo Spirito, la Costa<br />

dei Trabocchi.<br />

‐ Conoscere le diversità (alla scala della propria<br />

scuola, della regione di residenza, dell’Italia,<br />

dell’Europa) soprattutto rispetto alle<br />

migrazioni recenti e nell’ottica della<br />

conoscenza e del rispetto reciproco.<br />

‐ Comprendere che il mondo è una comunità<br />

globale composta da molte diverse comunità<br />

locali diversificate da aspetti politici,<br />

economici, ambientali, sociali e culturali, e<br />

riconoscere il ruolo dell’Italia e della Comunità<br />

europea in tali contesti.<br />

‐ Conoscere la distribuzione della popolazione<br />

e le principali questioni relative al<br />

popolamento e ai movimenti di popolazione<br />

(migrazioni volontarie e forzate)<br />

‐ Saper esprimere l’idea della cittadinanza<br />

globale in relazione alla cittadinanza europea<br />

e alla cittadinanza italiana.<br />

Durata<br />

Nel IV bimestre a.s. 2011-2012 - MUD’A 4 periodo dal 26 aprile 2012 al 25 maggio 2012<br />

Valenza Inclusiva<br />

La proposta Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE EUROPEA a scuola, alla scoperta<br />

del Diritto alla libertà di … favorisce l’attuazione di una didattica cooperativa e metacognitiva<br />

orientata all’inclusione scolastica e alla promozione del successo formativo per ciascun alunno.<br />

Il concetto di “inclusione” (cioè l’entrare in un gruppo alla pari <strong>degli</strong> altri, pur mantenendo le proprie<br />

peculiarità, la propria identità) richiama altri due concetti, quello di “normalità” e quello di “specialità”:<br />

• normalità, risponde al bisogno di appartenenza, di sentirsi considerato e trattato alla stessa<br />

stregua <strong>degli</strong> altri (in modo conforme alle regole che valgono per l’intero gruppo):<br />

• specialità, risponde al bisogno di identità, di sentirsi diverso dagli altri, con caratteristiche<br />

proprie che rendono unico un soggetto rispetto ad un altro.<br />

MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO nei gruppi di lavoro:<br />

• eterogenei al loro interno;<br />

• omogenei tra loro;<br />

• numericamente contenuti (max 5)<br />

• individuazione del trainer e dell’osservatore (n° 2 alunni esterni per gruppo)<br />

• coinvolgimento <strong>degli</strong> adulti (docenti, assistente educativa)<br />

Modello organizzativo<br />

Il modulo di Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE EUROPEA a scuola, alla scoperta<br />

del Diritto alla libertà di … è organizzato in un percorso in cui l’alunno, mentre apprende, può avere<br />

l’opportunità di sperimentare le regole di funzionamento democratico del vivere civile e sociale.<br />

Attraverso la cooperazione, e non con la competizione e l’individualismo esasperato, possono<br />

crescere cittadini europei consapevoli, anziché consumatori passivi di beni e servizi.<br />

È mediante l’associazione attiva con altri nella soluzione di problemi, di conflitti o di compiti della vita,<br />

che l’individuo può formarsi cittadino, l’alunno deve poter sperimentare la costruzione della<br />

conoscenza, deve poter collegare le nuove informazioni acquisite alle conoscenze pregresse,<br />

rielaborare le proprie intuizioni insieme agli altri, in una discussione democratica, orientata al<br />

riconoscimento delle singole diversità del pensare, dell’agire e dell’errese, per la formazione del<br />

pensiero critico.<br />

La partecipazione <strong>degli</strong> alunni alla progettazione del contesto di insegnamento, consente loro di<br />

divenire consapevoli dei propri processi di apprendimento.<br />

Solo la la soluzione di un problema reale, consente all’alunno di verificare la validità delle proprie idee,<br />

confrontandole con quelle <strong>degli</strong> altri. La ricerca di valori comuni, in democrazia, permette di liberare<br />

l’intelligenza.<br />

Spazi:<br />

• Classe/Laboratorio come: aperte - con aula madre e aule specalizzate - luogo della<br />

metacognizione, dei processi di comprensione/interpretazione/ costruzione/applicazione/<br />

integrazione delle conoscenze, sperimentazione di esperienze sociali significative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!