11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 ‐Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

427<br />

‐ Sviluppare un pensiero critico sui fenomeni relativi alla<br />

globalizzazione.<br />

‐ Sviluppare un pensiero critico sul lavoro e sul consumo<br />

responsabile.<br />

‐ Sviluppare un pensiero critico e informato sul fenomeno<br />

migratorio.<br />

‐ Riconoscere nelle informazioni date, le azioni, il ruolo e la<br />

storia di organizzazioni mondiali e di associazioni<br />

internazionali per i diritti umani.<br />

‐ Saper utilizzare la terminologia specifica relativa al codice<br />

internazionale dei diritti umani, ma anche alle singole<br />

tematiche affrontate.<br />

‐ Individuare gli strumenti e le Istituzioni preposti alla difesa<br />

dei diritti umani e della dignità della persona.<br />

‐ Individuare gli interlocutori per la risoluzione di<br />

problematiche a partire dalla scuola e dal territorio per<br />

giungere fino al livello regionale e universale.<br />

‐ Concordare e rispettare le norme, le regole, i divieti.<br />

‐ Sviluppare un pensiero autonomo e critico a partire dalla<br />

conoscenza e dall’interpretazione della Costituzione Italiana,<br />

di altre leggi italiane e dei più importanti strumenti<br />

internazionali.<br />

‐ Assumere un ruolo attivo e propositivo in forme di<br />

partecipazione diretta all’interno delle istituzioni.<br />

‐ Avviare possibilità concrete di conoscenza, scambio,<br />

arricchimento nel quotidiano prossimo e lontano.<br />

‐ Costruire le condizioni per consentire una partecipazione<br />

consapevole e democratica alla vita della scuola e non solo.<br />

A) Esperienze di cittadinanza attiva all’interno della scuola (banca del tempo; consiglio comunale dei<br />

ragazzi; cooperative learning; percorsi relativi alla disabilità e alla presenza di alunni con cittadinanza non<br />

italiana; percorsi legati alla sicurezza e alla mobilità; organizzazione di momenti significativi di incontro con<br />

le altre culture; interviste e lavori di raccolta dati sul territorio; i diritit umani a scuola).<br />

B) Esperienze di cittadinanza attiva sul territorio:<br />

‐ lavoro con le associzioni locali, con particolare riferimento alle persone con sisabilità e agli stranieri, ma<br />

non solo);<br />

‐ conoscenza delle Istituzioni del prorio territorio (Comune, Provincia, Regione) e delle politiche inerenti alle<br />

tematiche affrontate;<br />

‐ i diritti umani sul territorio;<br />

‐ apertura al territorio con iniziative organizzate a livello scolastico e non (mostre, spettacoli teatrali,<br />

campagne di sensibilizzazione, ecc.).<br />

C) Individuazione di procedure condivise per regolare il proprio vissuto all’interno della scuola e del<br />

territorio.<br />

D) Percorsi di cittadinanza attiva legati alla dimensione europea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!