11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

(...) Elemento essenziale di qualsiasi educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani è la promozione della coesione sociale e del dialogo interculturale<br />

nonché l’apprezzamento della diversità e dell’eguaglianza, compresa l’eguaglianza di genere;<br />

a questo scopo, è essenziale sviluppare la conoscenza, le abilità personali e sociali e la<br />

comprensione che riducono i conflitti, aumentano la stima e la comprensione delle differenze<br />

tra i gruppi di credenti ed etnici, costruiscono il reciproco rispetto per la dignità umana e i valori<br />

comuni, incoraggiano il dialogo e promuovono la nonviolenza nella risoluzione dei problemi e<br />

delle controversie.<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

(…) Il modello culturale dell’individualismo caratterizza i sistemi educativi di numerosi paesi<br />

dove i problemi relativi alla globalizzazione e alla sensibilizzazione alle realtà attuali non<br />

vengono ritenuti pertinenti con i programmi nazionali, mentre il modello del partenariato<br />

favorisce la comprensione e la cooperazione internazionale tra le nazioni e i popoli.<br />

(…) Il sistema della separazione e della suddivisione in categorie <strong>degli</strong> argomenti crea una<br />

gerarchia delle conoscenze e ignora qualsiasi altro metodo di apprendimento. Con questa<br />

compartimentazione dell’educazione si viene quindi immersi in un mondo senza<br />

connessioni e si diventa incapaci di gettare ponti per avvicinarsi agli altri, per conoscerli e<br />

comprenderli.<br />

(…) L’apprendimento trasformativo attraverso l’educazione interculturale genera un<br />

cambiamento profondo e strutturale delle premesse del pensiero, dei sentimenti e delle<br />

azioni. A questa educazione della mente e del cuore consegue un cambiamento radicale<br />

che va verso l’interconnessione e l’adozione di tutti i mezzi atti a garantire maggiore equità,<br />

giustizia sociale, comprensione e cooperazione tra i popoli.<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

76<br />

(…) Il godimento di questi diritti fa sorgere responsabilità e doveri nei confronti <strong>degli</strong> altri come<br />

pure della comunità umana e delle generazioni future.<br />

− Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

(…) La parità di trattamento tra uomini e donne deve essere garantita. L'uguaglianza delle<br />

possibilità tra uomini e donne deve essere sviluppata.<br />

A tal fine, occorre intensificare ovunque sia necessario le azioni volte a garantire l'attuazione<br />

dell'uguaglianza tra uomini e donne, in particolare in materia di accesso al lavoro, di<br />

retribuzioni, di condizioni di lavoro, di protezione sociale, d'istruzione, di formazione<br />

professionale e di evoluzione delle carriere.<br />

È altresì opportuno sviluppare misure che consentano agli uomini e alle donne di conciliare<br />

meglio i loro obblighi professionali e familiari.<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze<br />

chiave per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Competenze sociali e civiche<br />

(…) La base comune di questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo<br />

costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi<br />

punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli<br />

altri. Le persone dovrebbero essere in grado di venire a capo di stress e frustrazioni e di<br />

esprimere questi ultimi in modo costruttivo e dovrebbero anche distinguere tra la sfera<br />

personale e quella professionale.<br />

La competenza si basa sull'attitudine alla collaborazione, l'assertività e l'integrità. Le persone<br />

dovrebbero provare interesse per lo sviluppo socioeconomico e la comunicazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!