11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

433<br />

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

- Le tappe del processo di costruzione<br />

dell’UE: ragioni politiche e vantaggi<br />

economici dell’integrazione europea;<br />

- I concetti di nazione e nazionalità,<br />

popolo e cittadinanza negli Stati<br />

moderni; i presupposti della<br />

nazionalità e della cittadinanza; il<br />

ruolo - incidenza della nazione nella<br />

formazione <strong>degli</strong> Stati (Stato –<br />

nazione)<br />

- Il concetto ”dinamico” di identità; la<br />

dimensione storico – culturale<br />

dell’identità nazionale e quella<br />

“universalistica” dei valori condivisi.<br />

La funzione identitaria della Carta<br />

Costituzionale nel “patriottismo<br />

costituzionale”<br />

- Il “patriottismo costituzionale” come<br />

idea per costruire l’identità europea<br />

plurale .<br />

- I valori “universali” o dello stare<br />

insieme: Costituzione materiale e<br />

Costituzione formale. Democrazia,<br />

libertà uguaglianza, giustizia,<br />

solidarietà, salute, ambiente, lavoro e<br />

famiglia. Il ruolo delle Costituzioni<br />

condivise nella costruzione<br />

dell’identità nazionale e europea.<br />

- I fondamenti della Costituzione<br />

italiana: i principi fondamentali quali<br />

“pilastri” dello Stato o “assi portanti”<br />

della società italiana.<br />

- Gli statuti di cittadinanza:<br />

cittadinanza nazionale, italiana e<br />

europea “ad alios excludendos” e<br />

cittadinanza “ad omnes includendos”<br />

fondata sulla garanzia dei diritti<br />

umani universali<br />

- I concetti di persona come individuo e<br />

di cittadino dal punto di vista<br />

giuridico: i diritti e i doveri delle<br />

persone e dei cittadini nella<br />

Costituzione italiana<br />

- I diritti del cittadino europeo.<br />

Quelle, tra le competenze – chiave di cui al<br />

DM n.139/2007 all.2, più propriamente<br />

riguardanti la cittadinanza agita (ex<br />

documento d’indirizzo del 4 marzo 2009 per<br />

la sperimentazione dell’insegnamento di<br />

“Cittadinanza e Costituzione”), vale a dire:<br />

- Collaborare e partecipare;<br />

- Agire in modo autonomo e<br />

responsabile;<br />

- Progettare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!