11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

• da C.M. n. 86 del 27 ottobre 2010<br />

[…] In un panorama tratteggiato come “emergenziale” per una manifesta deriva diseducativa, la<br />

scuola è chiamata a raccogliere la sfida della riaffermazione del rispetto della persona umana<br />

senza discriminazioni, del senso civico, della responsabilità individuale e collettiva, dei valori di<br />

libertà, di giustizia, di bene comune che affondano le radici nella nostra Costituzione. […]<br />

• da “Il ruolo della società civile nelle dinamiche di rappresentanza e di partecipazione<br />

nell’Unione <strong>Europea</strong>” - Marco Mascia<br />

[…] Questo nuovo Diritto esalta la centralità della persona umana e la conseguente legittimità di<br />

quelle formazioni sociali che sono libera espressione della volontà di singoli e di gruppi. Si fa<br />

strada l’idea che sia proprio il codice universale dei diritti umani, o meglio la coerente aderenza ad<br />

esso, a fare l’identità originaria della società civile e delle sue formazioni organizzate. […]<br />

• da “La regola dei diritti umani” - Franco Cambi<br />

[…]La dialettica del mondo moderno che ha contrapposto sempre più l’individuo allo Stato o alla<br />

Chiesa, alle istituzione in quanto tali, ha poi posto all’ordine del giorno il problema dei suoi diritti,<br />

naturali e inviolabili, che devono essere affermati, garantiti e rispettati. […]<br />

• da “Riflessioni in tema di cittadinanza europea e diritti umani” - Antonio Papisca<br />

[…] Il tradizionale concetto di cittadinanza, segnato dall’orizzonte dello stato nazionale, è da anni<br />

messo in questione da estesi processi di mutamento strutturale, che sono trasversali alle varie<br />

realtà nazionali e che interessano direttamente, all’interno di queste, sia la sfera delle istituzioni di<br />

governo sia la vita quotidiana delle persone e dei gruppi.<br />

Viviamo nell’era dell’interdipendenza complessa, della transnazionalizzazione di rapporti e<br />

strutture a fini sia di profitto sia non-profit, della organizzazione permanente della cooperazione in<br />

campo sia governativo sia non governativo, della mondializzazione economica, della<br />

internazionalizzazione dei diritti umani […]<br />

• “Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani”- P. De Stefani<br />

[…] I diritti umani trovano fondamento in una pluralità di tradizioni culturali, religiose e filosofiche.<br />

Le varie tradizioni offrono contributi positivi ma anche ostacoli all’attuazione dei diritti umani […]<br />

• da “CITTADINANZA e COSTITUZIONE … Il contributo dei campi di esperienza e delle<br />

discipline” - Maria Matilde Nera<br />

[…] Se si interrogano la storia, la geografia, la matematica, le scienze naturali e sperimentali, la<br />

tecnologia si rileva che esse esaltano la loro valenza civico-sociale quando stimolano i ragazzi a<br />

non dare nulla per scontato, ad argomentare, a cogliere di un fatto, di un evento, di un fenomeno,<br />

di un territorio i diversi punti di vista; quando si aprono alla discussione e alla individuazione delle<br />

connessioni;quando, insieme alle altre discipline, sviluppano i saperi del nuovo umanesimo i<br />

necessari per comprendere l’attuale condizione dell’uomo planetario.<br />

Osservare lo spazio da più punti di vista (ambientale, culturale, antropologico, sociale,…),<br />

ragionare sulle diversità dei gruppi che hanno popolato e popolano il pianeta, mettere in<br />

discussione le vicende storiche ricercando fonti e documenti, sono altrettante opportunità per<br />

sperimentare chiavi interpretative della complessità, per allenare il pensiero critico e per arricchire<br />

il dialogo interculturale. […]<br />

2.a.1. Argomenti/contenuti individuati<br />

Il docente approfondisce le proprie competenze e propone percorsi in relazione a<br />

La storia dei diritti umani nel processo educativo: dal bisogno alla consapevolezza, dal<br />

diritto individuale alla cittadinanza europea.<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!