11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

381<br />

L'Atto concedeva libertà di culto ai dissidenti della Chiesa di Inghilterra.<br />

-Il Bill of Rights della Virginia del 1776<br />

Articles XVI<br />

That religion, or the duty which we owe to our Creator and the manner of discharging it, can be<br />

directed by reason and conviction, not by force or violence; and therefore, all men are equally<br />

entitled to the free exercise of religion, according to the dictates of conscience; and that it is the<br />

mutual duty of all to practice Christian forbearance, love, and charity towards each other.<br />

-Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (1789) Articoli: 1 e 10.<br />

Articolo 1 Gli uomini nascono e rimangono liberi ed eguali nei diritti. Le distinzioni sociali non<br />

possono essere fondate che sull’utilità comune.<br />

Articolo 10 Nessuno dev’essere molestato per le sue opinioni, anche religiose, purché la loro<br />

manifestazione non turbi l’ordine pubblico stabilito dalla Legge.<br />

-Costituzione Francese del 1791, che riconosceva al titolo I<br />

La Costituzione garantisce parimenti, come diritti naturali e civili …e di esercitare il culto<br />

religioso al quale aderisce.<br />

-Dichiarazione dei diritti della Costituzione del 1793 Art. 7<br />

Il diritto di manifestare il proprio pensiero e le proprie opinioni, sia con la stampa sia in tutt’altra<br />

maniera, il diritto di riunirsi in assemblea pacificamente, il libero esercizio dei culti, non possono<br />

essere interdetti.<br />

La Costituzione è stata emendata solo in diciassette occasioni dal 1791<br />

I dieci emendamenti noti come Carta dei Diritti, sono ancora nella forma in cui vennero adottati<br />

oltre due secoli fa.<br />

Il primo emendamento garantisce la libertà di culto, parola e stampa.<br />

-La legge Sineo del 19 giugno 1848 «La differenza di culto non forma eccezione al godimento dei<br />

diritti civili e politici ed all’ammissibilità alle cariche civili e militari».<br />

-Parlamento delle Religioni mondiali, istituito nel 1893<br />

Il dialogo interreligioso si può datare dal 1893, quando a Chicago (USA) si riunirono per la prima<br />

volta i rappresentanti di molte religioni sparse nel mondo. Da quel momento si è messo in moto un<br />

cambiamento di coscienza e di percezione della differenza irriducibile eppure non "nemica" della<br />

propria appartenenza religiosa. Si cominciava a percepire che qualcosa poteva attraversare le<br />

varie credenze religiose.<br />

Da parte delle confessioni cristiane rimaneva la presunzione di poter proporre una religione non<br />

delimitata da barriere razionali o culturali, con una capacità di proporre principi morali tali da<br />

poter unire il mondo. Da parte delle altre religioni c'era il sospetto che si mettesse in atto un nuovo<br />

colonialismo cristiano od anche occidentale con ambizioni inclusivistiche.<br />

-Il Proclama del tenente generale Caneva alle popolazioni della Tripolitania, della Cirenaica e<br />

delle regioni annesse del 13 ottobre 1911: «Le leggi tutte religiose e civili saranno rispettate;<br />

rispettate saranno le persone e le proprietà; rispettate le donne, e<br />

rispettati i diritti ed i privilegi annessi alle Opere Pie Religiose.<br />

L’azione dei capi dovrà avere per unico scopo il Vostro benessere e la Vostra quiete, ed ispirarsi<br />

perciò alla ‘legge’ e alla ‘sunna’: giustizia vi sarà resa secondo la ‘sceria’ da giudici che nella<br />

medesima siano versati, ed abbiano condotta morale lodevole».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!