11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Articolo 1.<br />

Tutti hanno il diritto, individualmente ed in associazione con altri, di promuovere e lottare per la<br />

protezione e la realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali a livello nazionale ed<br />

internazionale<br />

Articolo 2.<br />

1. Ogni Stato ha la responsabilità primaria ed il dovere di proteggere, promuovere ed attuare tutti i<br />

diritti umani e le libertà fondamentali, tra l’altro, adottando le misure necessarie per creare tutte le<br />

indispensabili condizioni sociali, economiche, politiche e di altro genere, come pure le garanzie<br />

legali richieste per assicurare che tutte le persone sotto la sua giurisdizione, individualmente ed in<br />

associazione con altri, possano godere tutti quei diritti e quelle libertà nella pratica<br />

● Lo statuto della Regione dell’Umbria 2005 http://www.regione.umbria.it/<br />

art. 16, art.20 e art.21 sulla sussidiarietà e partecipazione.<br />

art.2 “ Identità e valori”,<br />

art.4 “ La Pace”<br />

art.5 “ Uguaglianza<br />

●Lo Statuto del Comune di Perugia<br />

art.4 Finalità generali<br />

● Costituzione Italiana 1948 Principi Fondamentali e Parte I e II<br />

art1-55<br />

●Regolamento Di Istituto titolo III Norme di vita scolastica Diritti e doveri <strong>degli</strong> studenti<br />

●Patto educativo di Corresponsabilità ( art.3 D.P.R 21 Novembre 2007,n 235)<br />

Diritti di Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica<br />

Il diritto di ragazzi e giovani all’espressione delle loro opinioni, all’ascolto e alla partecipazione<br />

216<br />

.● Carta <strong>Europea</strong> della partecipazione dei giovani nella vita locale e regionale adottata dal<br />

Congresso dei poteri locali e regionali d’Europa (organismo in seno al Consiglio d’Europa) il 21<br />

Maggio 2003, che individua gli enti locali luoghi privilegiati della formazione politica dei giovani.<br />

● Consiglio dell’Unione <strong>Europea</strong> Risoluzione 25 Novembre 2003<br />

Forme di Partecipazione di tutti i giovani alla vita democratica<br />

● Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006<br />

relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. Il quadro di riferimento delinea le<br />

otto competenze chiave di cittadinanza .<br />

● Diritti delle persone con disabilità<br />

Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità (2006)<br />

O.M.S. 2001 Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!