11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 - Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici<br />

293<br />

con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

− Alle competenze trasversali<br />

Mappa concettuale o obiettivi didattici<br />

Il diritto di avere diritti: persone visibili, diritti invisibili<br />

(percorso per la scuola secondaria di I grado)<br />

Finalità<br />

• Garantire pari dignità delle culture umane, di ogni gruppo minoritario, di ogni confessione<br />

religiosa e diversità etnica.<br />

• Contribuire alla definizione di un curriculo europeo sui Diritti Umani che prepari i giovani ad<br />

affrontare le sfide del cambiamento con consapevolezza, impegno e determinazione,<br />

cooperazione.<br />

• Attivare strategie necessarie ad innescare processi di metacognizione;<br />

• Valorizzare le potenzialità educative del territorio, inteso come ambiente per<br />

l’apprendimento e come comunità educante.<br />

Obiettivi generali<br />

• Promuovere l’Educazione ai Diritti Umani per rendere consapevoli le nuove generazioni dei<br />

cambiamenti che stanno avvenendo intorno a loro, prepararli ad affrontare le sfide del<br />

nuovo millennio.<br />

• Educare ai Diritti umani attraverso i metodi del co-operative learning e della ricerca-azione.<br />

• Approfondire la tematica in un’ottica interdisciplinare creando continuità fra curriculare ed<br />

extracurriculare nonché fra i diversi ordini di scuole.<br />

• Favorire la consapevolezza del sé per elevare l’autostima;<br />

• Incentivare una personale motivazione ad apprendere al fine di limitare insuccessi<br />

scolastici nella fase di passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II grado;<br />

• Recuperare in tempo situazioni di disagio e/o di abbandono;<br />

• Favorire l’integrazione <strong>degli</strong> alunni diversamente abili;<br />

• Sostenere l’integrazione scolastica <strong>degli</strong> studenti provenienti da culture diverse;<br />

• Puntare al successo formativo di tutti e di ciascuno.<br />

Metodologie<br />

Si svilupperà una metodologia didattica per l'Educazione ai diritti umani che dalla teoria si muova<br />

sempre più verso la pratica coinvolgendo gli alunni in percorsi concreti nei quali diventino essi<br />

stessi gli attuatori principali, sotto la guida <strong>degli</strong> <strong>insegnanti</strong>, che saranno facilitatori del loro<br />

processo di formazione/apprendimento.<br />

I° MODULO: “ADOTTIAMO UN DIRITTO”<br />

Verifica ingresso: Conoscenza dei diritti attraverso i documenti<br />

Attività 1: Proiezione video<br />

Discussione/brainstorming<br />

Compito presso i compagni di classe: Indagine sui diritti<br />

Attività 2: Asta dei valori<br />

Adozione di un diritto<br />

Gli alberi dei diritti<br />

Verifica intermedia: Pannello su un diritto<br />

Attività 3: Giochi di ruolo/simulazioni<br />

Verifica finale: Livello di conoscenza dei diritti e dei Documenti<br />

II° MODULO: “IL DIRITTO ALL’EDUCAZIONE”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!