11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

272<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

Riferimenti normativi<br />

Europei<br />

La Carta <strong>Europea</strong> sulla Educazione per la Cittadinanza Democratica e L’Educazione ai diritti<br />

Umani adottata con Raccomandazione del Consiglio d’Europa l’11 maggio 2010 che riprende<br />

l’art.26 della Dichiarazione Universale, l’art.2 della Convenzione europea sui diritti umani e<br />

libertà fondamentali, l’art.13 del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e<br />

l’art. 29 della Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989:<br />

diritto fondamentale della persona all’educazione<br />

Istruzione e formazione 2010” (ET 2010), con l'obiettivo di affrontare le sfide sostanziali che<br />

l'Europa deve superare per diventare un'economia basata sulla conoscenza e rendere<br />

l'apprendimento permanente una realtà per tutti<br />

Documento di discussione della Presidenza in preparazione della sessione del Consiglio<br />

(Istruzione, gioventù, cultura e sport) del 19 e 20 maggio 2011<br />

Politiche di prevenzione per contrastare l'abbandono scolastico di bambini provenienti da contesti<br />

socioeconomici svantaggiati, compresi i Rom<br />

Nazionali<br />

Costituzione:<br />

Art. 2<br />

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle<br />

formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri<br />

inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.<br />

Art. 3<br />

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di<br />

sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.<br />

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando<br />

di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e<br />

l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del<br />

Paese.<br />

Art. 4 Cost. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni<br />

che rendano effettivo questo diritto.<br />

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività<br />

o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.<br />

Art. 34<br />

La scuola è aperta a tutti.<br />

L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.<br />

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti <strong>degli</strong><br />

studi.<br />

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre<br />

provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.<br />

Legge n. 176 del 27 maggio 1991: Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti del<br />

fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989<br />

Articolo 28<br />

1. Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all'educazione, ed in particolare, al fine di<br />

garantire l'esercizio di tale diritto gradualmente ed in base all'uguaglianza delle possibilità:<br />

a) Rendono l'insegnamento primario obbligatorio e gratuito per tutti;<br />

b) Incoraggiano l'organizzazione di varie forme di insegnamento secondario sia generale che<br />

professionale, che saranno aperte ed accessibili ad ogni fanciullo e adottano misure adeguate<br />

come.. la gratuita dell'insegnamento e' l'offerta di una sovvenzione finanziaria in caso di necessità;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!