11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Attivare pratiche di<br />

cittadinanza attiva in<br />

contesti di vita reali,<br />

sperimentando<br />

processi di ascolto e<br />

condivisione.<br />

-Scoprire il significato<br />

e il valore che riveste,<br />

per ciascuno di noi,<br />

l’appartenenza ad una<br />

comunità.<br />

-Mostrare disponibilità<br />

al dialogo e alla<br />

cooperazione per un<br />

comune progetto<br />

condiviso.<br />

-Comprendere e<br />

rispettare le regole nei<br />

diversi ambienti di vita<br />

quotidiana.<br />

- Assumere una visione<br />

critica della<br />

quotidianità per<br />

sviluppare<br />

comportamenti<br />

orientati alla<br />

costruzione progettuale<br />

di una coscienza<br />

sociale.<br />

-Ri-trovare e ri-trovarsi<br />

in “modelli” e in scelte<br />

di vita significative per<br />

dare senso all’impegno<br />

della crescita nella<br />

comunità scolastica.<br />

- Essere consapevoli<br />

che l’appartenenza a<br />

un gruppo comporta<br />

sempre<br />

l’apprendimentointeriorizzazione<br />

di un<br />

codice.<br />

-Rispettare gli impegni<br />

assunti per una<br />

partecipazione attiva al<br />

vivere insieme.<br />

- Contribuire<br />

all’elaborazione e alla<br />

sperimentazione di<br />

regole più adeguate per<br />

sé e per gli altri nella<br />

vita della famiglia,<br />

della classe, della<br />

scuola, dei gruppi a cui<br />

si partecipa.<br />

324<br />

-Svolge incarichi e<br />

compiti per il<br />

conseguimento di un<br />

obiettivo comune.<br />

-Comprende il senso e<br />

il significato dei codici<br />

come riconoscimento,<br />

promozione e tutela<br />

dei diritti umani.<br />

-Riconosce i compiti, i<br />

servizi, gli scopi delle<br />

formazioni sociali,: la<br />

famiglia, il quartiere e<br />

il vicinato, le chiese, i<br />

gruppi cooperativi e<br />

solidaristici, la<br />

scuola…<br />

-Individua e analizza<br />

casi in cui la legalità è<br />

violata.<br />

-Rispetta le norme per<br />

usufruire dei servizi<br />

pubblici.<br />

-Riconosce il valore<br />

delle forme culturali<br />

locali.<br />

-Si riconosce come<br />

italiano e come<br />

europeo.<br />

- Identifica, nei vari<br />

contesti, i rispettivi<br />

simboli delle diverse<br />

comunità sociali,<br />

locali e internazionali<br />

a cui appartiene.<br />

- Fa riferimento ai<br />

documenti locali,<br />

nazionali e<br />

internazionali<br />

riguardanti la<br />

cittadinanza e i diritti<br />

umani.<br />

-Riconosce le<br />

situazioni di rischio e i<br />

modi per evitarle.<br />

-La distinzione tra<br />

“comunità” e<br />

“società”.<br />

- Il concetto di identità<br />

locale.<br />

- Il patrimonio<br />

culturale locale.<br />

- Il concetto di<br />

cittadinanza oltre<br />

l’identità locale,<br />

regionale, nazionale.<br />

-I simboli dell’identità<br />

nazionale, europea e<br />

delle identità regionali<br />

e locali.<br />

-La Costituzione della<br />

Repubblica Italiana.<br />

- Le norme che sono a<br />

fondamento della vita<br />

democratica.<br />

-Il significato di vita<br />

democratica,<br />

associazionismo,<br />

volontariato….<br />

-Il concetto di legalità<br />

democratica.<br />

-La pace, la<br />

convivenza<br />

democratica, lo<br />

sviluppo.<br />

-I concetti di libertà<br />

responsabile, rispetto,<br />

identità, pace, sviluppo<br />

umano, cooperazione.<br />

-Confronti fra Codici<br />

Legislativi di epoche<br />

differenti.<br />

- I servizi offerti dal<br />

territorio.<br />

-La tipologia della<br />

segnaletica stradale,<br />

con particolare<br />

attenzione a quella del<br />

pedone, del ciclista e<br />

del passeggero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!