11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

478<br />

Normativa regionale europea – Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong><br />

- Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Art. 2 del<br />

primo protocollo, Artt. 2- (Roma 1950);<br />

- Progetto di Trattato di Alterio Spinelli, Artt. 3-4-60-61, (1984);<br />

- Trattato di Maastrich sull’Unione <strong>Europea</strong>, Artt. 3-126, (1992);<br />

- Carta dei diritti fondamentali dell’UE, art. 14 Diritto all’istruzione (Nizza 2000 e successive);<br />

- Raccomandazione Rec del Comitato dei Ministri sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica, (2002);<br />

- <strong>Europea</strong>n Year of Citizenship through Education 2005, (2004);<br />

- Raccomandazione relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, (2006);<br />

- Decisione n. 1904/2006/CE del Parlamento Europeo, per il periodo 2007/2013. Il<br />

programma mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva,<br />

Preambolo – Artt. 1-2, (12 dicembre 2006);<br />

- Conclusioni del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore<br />

dell’istruzione e della formazione, (2009);<br />

- Trattato sull’Unione <strong>Europea</strong> (Versione consolidata dopo il Trattato di Lisbona), Artt. 2-3-9,<br />

(2010);<br />

- Trattato sul funzionamento dell’Unione <strong>Europea</strong> (Versione consolidata dopo il Trattato di<br />

Lisbona), Artt. 6-20-53-67-165-166, (2010);<br />

- Raccomandazione CM agli stati membri sulla Carta del Consiglio d’Europa sull’educazione<br />

per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti, Comitato dei Ministri, (2010);<br />

- Carta sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, (2010);<br />

- Relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sull’attuazione del programma di<br />

lavoro Istruzione e formazione, (2010);<br />

- Europa 2020 – Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, (2010).<br />

Normativa nazionale – Costituzione repubblicana<br />

- Costituzione Italiana, Artt. 2-3-11-33-117 (1948);<br />

- DPR n. 585 – Programmi per l’insegnamento dell’educazione civica negli istituti e scuole di<br />

istruzione secondaria e artistica (1958);<br />

- DM 24 - Orari e programmi d'insegnamento della scuola media statale (1963);<br />

- DM 9 - Programmi, orari di insegnamento e prove di esame per la scuola media statale<br />

(1979);<br />

- DPR n. 104 - Programmi della scuola elementare (1985);<br />

- Decreto Legislativo n. 297 - Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di<br />

istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado (1994);<br />

- Direttiva ministeriale n. 58 – Programmi di insegnamento di educazione civica (1996);<br />

- DPR n.249 Statuto delle studentesse e <strong>degli</strong> studenti della scuola secondaria (1998);<br />

- Progetto di sperimentazione nazionale ai sensi dell’art. 11 del DPR 8 marzo 1999, n. 275<br />

“Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione”<br />

- Legge Delega al Governo n. 53 per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei<br />

livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale (2003);<br />

- Legge n. 59, all. C, Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola<br />

secondaria di I grado (2004);<br />

- Indicazioni ed Orientamenti sulla partecipazione studentesca (2006);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!