11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

• Contestualizzare storicamente, luoghi di<br />

partenza, motivazioni, condizioni di vita <strong>degli</strong><br />

stranieri in Italia.<br />

• Analizzare gli stereotipi e i pregiudizi<br />

sugli stranieri.<br />

• Conoscere la condizione giuridica dello<br />

straniero.<br />

• Riflettere su diversi aspetti che<br />

riguardano il fenomeno dell’immigrazione:<br />

aspetti statistici, ricerca di cause, quadro<br />

legislativo nazionale e internazionale.<br />

• Conoscere le norme sulla cittadinanza<br />

Italiana.<br />

• Conoscere la legislazione italiana<br />

sull’immigrazione.<br />

• Comprendere le potenzialità che gli<br />

immigrati rappresentano a livello sociale,<br />

produttivo, economico.<br />

• Cogliere "diritti rispettati" o "diritti<br />

negati" e le differenze tra la propria realtà e<br />

quella altrui.<br />

363<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

o Capacità di analisi e di sintesi.<br />

o Capacità di fare ricerca.<br />

o Capacità di costruire un sondaggio,<br />

somministrarlo ed elaborare, rappresentare,<br />

o interpretare i dati.<br />

o Capacità di costruire una traccia d’intervista<br />

e condurla.<br />

o Capacità di lavorare insieme e costruire<br />

relazioni positive.<br />

o Capacità di discutere e gestire<br />

democraticamente il conflitto tra posizioni<br />

differenti.<br />

o Capacità di manifestare il proprio punto di<br />

vista in modo corretto e argomentato.<br />

o Sviluppare atteggiamenti di solidarietà.<br />

o Riconoscere la ricchezza delle diversità e<br />

imparare a valorizzarle.<br />

• I ragazzi divisi in gruppi devono scegliere un diritto da difendere e ricercarne informazioni.<br />

• Devono scegliere una o più organizzazioni non governative che lottano per la causa che<br />

desiderano difendere, analizzare le loro pratiche, le motivazioni, le azioni già fatte e quel che<br />

resta da fare.<br />

• Devono farsi gli avvocati di una causa e spiegare perché merita di essere difesa.<br />

• Devono organizzare un dibattito che si concluda con delle votazioni per una causa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!