11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUCLEI TEMATICI, OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E METODOLOGIE<br />

Nuclei tematici Obiettivi Contenuti e attività Risultati attesi<br />

Identità/<br />

ambiente<br />

Sicurezza/<br />

salute<br />

1. Favorire l’emergere, attraverso interventi<br />

didattici capaci di coniugare opportunità di<br />

apprendimento/insegnamento con quelli della<br />

soddisfazione emotiva e motivazionale, di una<br />

coscienza civico-sociale che sia in grado di<br />

percepire l’ambiente nel quale si vive come<br />

habitat di vita che chiede rispetto per la<br />

propria identità e dona in cambio sicurezza.<br />

2. Acquisire la capacità di pensare e interpretare<br />

la natura sistemica del mondo, prendendo<br />

coscienza del proprio ruolo come cittadino che<br />

pensa globalmente e agisce localmente.<br />

3. Riconoscere criticamente la diversità<br />

ambientale e culturale nelle forme in cui si<br />

manifesta come un valore e una risorsa da<br />

proteggere al fine di garantire, in chiave<br />

dinamica, la nostra sicurezza identitaria.<br />

4. Divenire consapevoli che le scelte e le azioni<br />

individuali e collettive comportano<br />

conseguenze non solo sul presente, ma anche<br />

sul futuro e assumere comportamenti coerenti,<br />

cioè individuare e sperimentare strategie per<br />

un vivere sostenibile.<br />

5. Favorire lo sviluppo di qualità personali quali<br />

l’autonomia, il senso di responsabilità/spirito di<br />

iniziativa, la collaborazione/solidarietà, la<br />

capacità di trasferire conoscenze e<br />

informazioni.<br />

487<br />

- Dalla conoscenza di sé e della<br />

propria storia alla consapevolezza<br />

dell’io come “valore”.<br />

- Il bisogno <strong>degli</strong> altri…insieme per<br />

dare e per ricevere.<br />

- Identità a confronto: la diversità<br />

come risorsa o problema?<br />

- La regola: una necessità per il<br />

bene e per la sicurezza comune.<br />

- La regola: espressione di valori.<br />

- Dai bisogni…ai diritti e doveri.<br />

- Dichiarazione Universale dei Diritti<br />

del Fanciullo.<br />

- Dichiarazione Universale dei Diritti<br />

dell’Uomo.<br />

- Costituzione italiana: principi<br />

fondamentali, diritti e doveri dei<br />

cittadini e ordinamento della<br />

Repubblica.<br />

- Organizzazioni internazionali.<br />

- Analisi delle fonti del “diritto<br />

dell’ambiente”.<br />

- Analisi delle fonti del “diritto della<br />

sicurezza”.<br />

- Studio della Carta dei diritti<br />

fondamentali dell’Unione europea,<br />

delle Leggi e delle regole di<br />

contesto (Documento Europa<br />

2020).<br />

- Promozione di iniziative di tutela<br />

dell’ambiente e della legalità in<br />

collaborazione con Enti e<br />

Associazioni territoriali e nazionali<br />

(INAIL, Lega Ambiente, Centro di<br />

1. Considera le regole come<br />

necessarie per stabilire<br />

rapporti di armonia e di<br />

collaborazione tra tutti e le<br />

rispetta.<br />

2. E’ consapevole del valore<br />

storico- sociale della<br />

Costituzione italiana e della<br />

Carta dei Diritti<br />

internazionale ed europea.<br />

3. Manifesta atteggiamenti e<br />

comportamenti rispettosi<br />

delle norme che tutelano la<br />

sicurezza di sé, <strong>degli</strong> altri e<br />

dell’ambiente nella sua<br />

accezione<br />

multidimensionale e<br />

interdisciplinare (salute,<br />

benessere emotivo,<br />

ambiente sano, sviluppo<br />

sostenibile, solidarietà).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!