11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

143<br />

Educare a scuola con l paradigma dei diritti umani vuol, dire fare “ cultura” che si fonda sui diritti<br />

umani , pervasa di libertà, che e apre la scuola e la considera come un laboratorio di costruzione<br />

della nuova cittadinanza democratica .<br />

Creare una scuola aperta ai diritti umani è creare uomini, cittadini, persone che non smetteranno<br />

mai di apprendere i diritti umani per l’intero arco della loro vita di persone umane.<br />

All’interno di questi itinerari scolastici si può favorire la responsabilizzazione e la partecipazione<br />

<strong>degli</strong> studenti, l’ascolto delle loro proposte, la creazione di spazi adeguati alla crescita democratica<br />

ed all’esercizio attivo di diritti e responsabilità, la promozione di una cultura del dibattito e<br />

l’attenzione all’opinione di tutti. La pratica della peer education, inoltre, può fornire un prezioso<br />

contributo in quanto essi possono “ fornire un modello facilmente fruibile, che supporta in modo<br />

esplicito valori e stili di vita orientati al benessere” (Pellai, 2002) ed alla cittadinanza agita.<br />

Nell’ambito del curricolo ogni disciplina deve essere aperta alla dimensione dell’intercultura. I diritti<br />

umani vanno “vissuti” e “sperimentati” , poi elaborati, interiorizzati ed appresi per una autentica<br />

convivenza civile, democratica e partecipata . Il curricolo implicito di ogni disciplina deve avere<br />

come riferimento proprio i diritti umani.<br />

La scuola, luogo privilegiato del convivere, del riconoscimento dei diritti e del senso del dovere,<br />

presidio di legalità e giustizia può crescere e migliorare grazie all’apporto di tutte le sue<br />

componenti, in una dimensione trasversale , per l’acquisizione di conoscenze e competenze di<br />

cittadinanza che provengono da tutte le discipline.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!