11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

483<br />

• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole<br />

nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al<br />

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.<br />

• Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,<br />

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo<br />

soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse<br />

discipline.<br />

• Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando<br />

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,<br />

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,<br />

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed<br />

incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.<br />

• Acquisire ed interpretare l'informazione: acquisire ed interpretare criticamente<br />

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,<br />

valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

Documento di grande rilievo per l’attuazione del diritto all’educazione ai diritti umani e per una<br />

concreta definizione <strong>degli</strong> obiettivi universalmente condivisi ed è riferita ad ogni ordine di scuola ed<br />

ad ogni tipologia educativa: formale, informale e non formale.<br />

La Dichiarazione chiede ai Governi, alle organizzazioni intergovernative e non governative di<br />

intensificare gli sforzi per diffondere il testo della Dichiarazione e promuoverne il rispetto e la<br />

comprensione universale.<br />

Contribuisce a promuovere la cultura universale dei diritti umani mediante la condivisione delle<br />

conoscenze, lo sviluppo dei valori e il rafforzamento di attitudini e comportamenti che promuovono<br />

i diritti umani, la messa in atto di azioni intese a difendere e promuovere i diritti umani, la<br />

costruzione di capacità di azione civica e politica democratica;<br />

Sostiene percorsi di educazione ai diritti umani intesa come educazione all'assunzione di<br />

responsabilità per lo svolgimento di ruoli di cittadinanza attiva e democratica;<br />

− Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione<br />

e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà<br />

fondamentali, 1974<br />

Si dice esplicitamente che i "diritti umani" e le "libertà fondamentali" cui ci si riferisce sono quelli<br />

enunciati nella Carta delle Nazioni Unite, nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e nei<br />

Patti internazionali sui diritti economici e culturali e sui diritti civili e politici.<br />

Si afferma che: gli Stati membri dovrebbero incitare gli educatori a realizzare, in collaborazione con<br />

gli alunni, i loro genitori, le organizzazioni e la comunità, metodi i quali, facendo appello<br />

all'immaginazione creativa dei bambini e <strong>degli</strong> adolescenti e alle loro attività sociali, li preparino ad<br />

esercitare i loro diritti e le loro libertà, nel riconoscimento e nel rispetto dei diritti altrui e ad<br />

adempiere alle loro funzioni nella società.<br />

La partecipazione <strong>degli</strong> studenti all'organizzazione delle varie fasi e dell'intera impresa educativa<br />

dovrebbe essere considerata di per sé come un fattore di educazione civica e un elemento<br />

fondamentale dell'educazione a vocazione internazionale.<br />

Tutti i programmi di educazione scolastica dovrebbero, quanto più possibile, avvalersi di un<br />

approccio mondiale e contenere adeguati elementi morali, civici, culturali e scientifici<br />

dell'educazione a vocazione internazionale.<br />

Sviluppare presso gli educatori le motivazioni della loro ulteriore azione: adesione all'etica dei diritti<br />

umani e all'obiettivo di cambiare la società allo scopo di realizzare i diritti umani di inculcare la<br />

percezione della ricchezza che la diversità delle culture apporta ad ogni persona, gruppo o popolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!