11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

113<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

Percorso A - Attività di educazione interculturale<br />

- Raccolta e produzione di racconti, fiabe, giochi, ricette legati alla cultura della terra di origine<br />

finalizzate alla realizzazione del libro “Storie dal mondo”;<br />

- Seminario “Tanti mondi una comunità” sul tema dell’integrazione interculturale;<br />

Percorso B – Apprendimento della lingua italiana quale seconda lingua<br />

- Realizzazione di un piano di alfabetizzazione strutturata in due livelli:<br />

1. “Imparare l’italiano per comunicare” rivolto agli alunni e ai genitori di recente immigrazione;<br />

2. “Imparare in italiano” per gli alunni che devono essere supportati nella<br />

comprensione e nell’uso di linguaggi specifici;<br />

- Realizzazione di uno scaffale multietnico nella biblioteca scolastica, con i libri di narrativa, di<br />

didattica e materiali audiovisivi.<br />

Percorso C - Mediazione linguistico-culturale<br />

- Istituzione di uno sportello di ascolto nell’ambito di un protocollo di accoglienza per alunni e<br />

famiglie, per garantire una adeguata fruizione dei servizi scolastici;<br />

- Organizzazione di un corso di formazione dei docenti coinvolti nella revisione dei saperi<br />

e delle pratiche didattiche chiamate a superare schemi tradizionali in funzione di una<br />

riflessione interculturale che introduce innovazioni atte a decostruire rappresentazioni sociali<br />

etnocentriche in favore di nuove categorie interculturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!