11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

127<br />

- Visione geo-storica dei Paesi dell’Unione <strong>Europea</strong><br />

- Equilibri compiuti e non a livello europeo e internazionale<br />

- Crisi e deficit democratico in Europa<br />

- Utilità di un’ Europa unita ieri e oggi<br />

- Diritti umani, integrazione, solidarietà<br />

- Gli Statuti e le Costituzioni<br />

- Multilevel e governance<br />

- La democrazia partecipativa<br />

Titolo: La storia è sempre storia contemporanea ( B. Croce)<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti<br />

individuati<br />

- La Costituzione Italiana<br />

- Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’ educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani ( 2010)<br />

- Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, (2008)<br />

- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, (2007)<br />

- Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’educazione e la formazione ai diritti umani,( 2011)<br />

- Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la<br />

pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali,<br />

(1974)<br />

- Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e<br />

<strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti<br />

umani universalmente riconosciuti, (1998)<br />

- Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo interculturale<br />

per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza, Università di Padova<br />

(2007)<br />

- Preambolo della Dichiarazione Universale e della Carta dei diritti fondamentali dell’UE<br />

( Nizza 2000)<br />

- Consiglio d’Europa- Carta sociale europea (riveduta) (1996)<br />

- Carta delle Nazioni Unite, (1945)<br />

- Dichiarazione universale dei diritti umani, (1948)<br />

- Convenzione internazionale sui diritti civili e politici<br />

3- Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti<br />

Il nucleo tematico è inserito nel contesto delle aree storico-sociale e storico-geografica<br />

(C:M.86)e, per il particolare intreccio sui diversi temi e contesti, si inserisce nei contenuti<br />

trasversali. Il percorso, relativo ai diversi contenuti programmati,contribuisce al<br />

raggiungimento di conoscenze, abilità, competenze sociali e civiche di cittadinanza e<br />

nell’adesione ai principi e valori costituzionali (C:M:86 del MIUR, 2010)<br />

I moduli didattici impliciti nei vari percorsi tematici abilitano allo sviluppo di conoscenze,<br />

abilità, competenze, valori e comportamenti necessari ad ognuno per sviluppare un<br />

contesto rispettoso dei diritti di tutti. In particolare si svilupperanno competenze sociali e<br />

civiche, lo spirito d’iniziativa, la competenza digitale in un contesto che vede la competenza<br />

come un insieme di conoscenze e abilità. Particolare rilievo sarà dato all’imparare ad<br />

imparare come organizzazione del processo di apprendimento nel tempo, nella<br />

consapevolezza dei bisogni, dei tempi, delle capacità dei singoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!