11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conoscenza delle leggi che sanciscono la cooperazione internazionale, permette di capire che tali<br />

collaborazioni possono essere gli ambiti ideali per la salvaguardia di diritti quali per esempio il<br />

diritto al lavoro e per la creazione di uno spazio di libertà. Indubbiamente la consapevolezza dei<br />

propri diritti ci rende responsabili di fronte agli altri e fornisce la spinta ad una partecipazione attiva<br />

alla vita comunitaria.<br />

Titolo: Valle d'Aosta “non esse citra neque ultra mundus sed intra mundus”<br />

Il percorso è previsto per il 3° anno della scuola secondaria di 1° e dovrebbere far parte delle<br />

tematiche affrontate per l'esame di licenza media.<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Normativa Internazionale<br />

Declaration of Philadelphia: Declaration concerning the aims and purposes of the<br />

International Labour Organisation (1944) artt. 1-2<br />

Carta delle nazioni unite (1945) art.1-2<br />

Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) artt. 2-23-26<br />

Assemblea generale delle nazioni unite (1948) risoluzione n° 217<br />

Conferenza generale UNESCO (1960)- convenzione contro la discriminazione<br />

nell'educazione artt.1-5<br />

Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966) artt. 1-2-27<br />

Risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite n. 2625: Principi di diritto<br />

internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati (1970)<br />

Unesco- Convenzione riguardante la protezione sul piano mondiale del patrimonio<br />

culturale e naturale(1972). Preambolo, artt. 1-2-5-11-27-28<br />

Convenzione di New York (1989) Diritto allo sviluppo autonomo dei bambini art. 44<br />

Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei<br />

membri delle loro famiglie (1990) artt. 1-2-3-7-30-31-43-45<br />

Convenzione 182-Convenzione relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro<br />

minorile, (1999) .artt. 3-7<br />

Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo - Agenda 21 (1992) cap.36<br />

ILO (1919) constitution : preambolo<br />

MDGs – Millenium Development Goals (2000): obiettivi<br />

Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli (1976) sez.IV artt. 13-14<br />

sez.V artt. 16-17-19<br />

Déclaration des droits de l'homme et du citoyen – assemblée nationale ( 1789 ) art.11<br />

Europa<br />

545<br />

Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali<br />

(1950) art.14<br />

Atto finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa(<br />

Dichiarazione di Helsinki) (1975 ) sez. VII -VIII -IX<br />

Carta <strong>Europea</strong> dell'Autonomia locale (1985) :preambolo e art. 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!