11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà<br />

sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione.<br />

c. 4: Le Regioni e lo Stato riconoscono ed agevolano il ruolo di tutti i soggetti sociali, delle<br />

associazioni e <strong>degli</strong> enti di promozione sociale, compreso quello <strong>degli</strong> enti riconosciuti delle<br />

confessioni religiose, con cui lo Stato ha stipulato intese nell'organizzazione e nella gestione dei<br />

servizi sociali.<br />

c. 5 precisa che “Alla gestione ed all’offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici nonché,<br />

……., organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di<br />

volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri<br />

soggetti privati”.<br />

Legge Regione Calabria 26 novembre 2003, n.23 Realizzazione del sistema integrato di interventi<br />

e servizi sociali nella Regione Calabria<br />

Progetto Accoglienza Biennio<br />

274<br />

1. Momento dell’iscrizione - classe prima<br />

2. Piano pedagogico-didattico – classe prima e seconda<br />

1. Al momento dell’iscrizione è richiesta la sottoscrizione del patto educativo di<br />

corresponsabilità educativa (classi prime)<br />

- Il patto di corresponsabilità educativa esprime il coinvolgimento diretto e formale<br />

della famiglia in un rapporto di “sussidiarietà educativa” che esprime una<br />

progressiva sostituzione del modello organizzativo fondato sull’autorità con il<br />

modello organizzativo fondato sul consenso. Viene prevista la traduzione in lingua<br />

russa, rumena e cinese.<br />

- Nomina dei componenti di una commissione chiamata a svolgere azione di<br />

accoglienza e integrazione:<br />

a. Un primo componente Ata è chiamato ad intervenire nella fase di iscrizione<br />

verificando il permesso di rilasciato ai suoi genitori, richiedendo agli stessi i<br />

documenti sanitari e i documenti della carriera scolastica che devono essere tradotti<br />

in italiano, anche prendendo contatti con le autorità diplomatiche e consolari per<br />

sciogliere dubbi e acquisire ulteriori informazioni indispensabili per una efficace<br />

opera di accoglienza e di integrazione. Il diritto-dovere d’istruzione è riconosciuto<br />

anche in mancanza dei documenti, non incidendo la posizione di irregolarità, inoltre<br />

è da escludere che vi sia un obbligo da parte <strong>degli</strong> operatori scolastici di denunciare<br />

la condizione di soggiorno irregolare <strong>degli</strong> alunni che stanno frequentando la scuola<br />

e, quindi, esercitano un diritto riconosciuto dalla legge. Qualora, invece, la scuola<br />

riscontri il caso di minori stranieri “non accompagnati” (ossia che risultino<br />

abbandonati o privi di genitori o di altri adulti legalmente responsabili della loro<br />

tutela) occorre darne subito segnalazione all’autorità pubblica competente per le<br />

procedure di accoglienza e affido, ovvero di rimpatrio assistito (art. 32 del D.L.vo. n.<br />

286/98).<br />

b. Secondo componente è il mediatore culturale. Il rapporto con i genitori riveste un<br />

ruolo essenziale ancora per il successo dell’integrazione scolastica e l’intervento di<br />

mediatori culturali può facilitare il loro coinvolgimento per conoscere in modo<br />

approfondito l’ambiente <strong>degli</strong> alunni, per organizzare un’accoglienza calibrata sulle<br />

loro reali esigenze e per assicurare adeguati interventi di personalizzazione dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!